18.04.2025 – 08.16 – A partire dalla giornata di domani, sabato 19 aprile, i cittadini e turisti di Gorizia potranno contare su un minibus gratuito, pensato per collegare alcuni dei luoghi più suggestivi e caratteristici della città, a partire dalla storica Porta Leopoldina fino al Castello di Gorizia.
Un servizio che si inserisce nel progetto “Mille anni di storia al centro dell’Europa: Borgo Castello crocevia di popoli e culture”, finanziato con i fondi del PNRR e curato dal Ministero della Cultura nell’ambito europeo NexGeneration EU, e che proseguirà per oltre dodici mesi, fino al 31 maggio 2026.
Un tragitto, quello del nuovo minibus, che seguirà un circuito ad anello per una durata di circa una ventina di minuti: da via Marconi e piazza Sant’Antonio al Duomo, da piazza Vittoria alla chiesa di Sant’Ignazio, dal Museo di Santa Chiara ai Musei provinciali di Palazzo Attems Petzenstein, fino alla Sinagoga e al sentiero verde del Parco del Castello e che si chiuderà ed aprirà allo stesso tempo nel cuore sospeso di Borgo Castello. Si tratta di un vero e proprio viaggio nella storia e nell’anima più profonda della città, che permetterà di potersi avvicinare in maniera accessibile e sostenibile al suo patrimonio culturale, storico, religioso e naturale della città.
All’inaugurazione del minibus, avvenuta nella giornata di mercoledì 16 aprile, presente anche il sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna, assieme agli assessori Fabrizio Oreti, Luca Cagliari e Patrizia Artico che hanno espresso grande emozione e soddisfazione per questa novità assoluta nel panorama del servizio turistico a Gorizia, volta a coinvolgere ancora di più i visitatori nel centro storico della città, soprattutto nel segno della Capitale Europea della Cultura 2025.
“Tutto questo è frutto di un grande lavoro di squadra ed entusiasmo – ha dichiarato la segretaria generale del Comune di Gorizia Maria Grazia De Rosa – mostrare il tragitto di questo minibus nel centro storico di gorizia è una grande emozione, perché ha finalmente preso piede tutto quello a cui stavamo lavorando da un anno e mezzo”.
Il servizio sarà attivo nelle giornate di sabato, domenica e nei giorni festivi dalle ore 9.00 alle ore 17.00, fino al 30 aprile 2025. Dal mese di maggio anche la giornata di venerdì sarà disponibile al servizio, per un totale di ben diciotto corse giornaliere. Non è necessaria prenotazione. Il calendario di orari e fermate sarà consultabile anche sul sito ufficiale di APT, per organizzare al meglio la propria visita alla città.
[n.m]