18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Galleria Bombi diventa la galleria digitale più lunga d’Europa

30.04.2025 – 11:00 – Galleria Bombi cambia volto e si appresta a diventare la galleria digitale più lunga d’Europa grazie all’installazione di un LEDwall della lunghezza di cento metri con 925 metri quadri di pannelli che proietteranno opere digitali generate attraverso algoritmi di IA e machine learning. Un nuovo passo nel progetto di riqualificazione, implementato a termine degli interventi di consolidamento, che ne farà un luogo di esperienze immersive in cui si fondono scienza e tecnologia. È infatti stato approvato in giunta comunale il progetto di fattibilità tecnica ed economica ed esecutivo dell’intervento denominato “Infrastruttura multimediale per Galleria Bombi”, finanziato dall’Unione Europea –NextGenerationEU”, nell’ambito del PNRR. Della somma totale di quattro milioni 550mila euro, un milione e mezzo proviene dal PNRR, mentre tre milioni e 50mila sono contributo regionale. Gli interventi saranno avviati in via d’urgenza in modo che si possa giungere a concludere i lavori a novembre 2025.

La Galleria è stata oggetto di un articolato progetto di riqualificazione e consolidamento, sviluppato in tre fasi successive. Le prime due sono state gestite dal Comune, la terza da EDR. Si è provveduto innanzitutto al consolidamento strutturale, poi alla ristrutturazione interna e alla realizzazione del sistema di drenaggio per la gestione delle infiltrazioni. La terza tranche di lavori, inserita nel più ampio programma di rigenerazione urbana, sociale ed economica di Borgo Castello, punta sulla valorizzazione architettonica, strutturale e impiantistica del manufatto. Tra gli elementi distintivi del progetto spicca la trave metallica posizionata lungo la volta, rivestita di lamiera forata, ospitante le apparecchiature tecnologiche come proiettori e video proiettori. Per l’impermeabilizzazione è stato realizzato un sistema composto da centine in alluminio che sostengono lamine dello stesso materiale trattate in modo da essere una superficie idonea per le proiezioni video. Nella parte inferiore, dove si trova la pavimentazione storica in pietra, le lamine in alluminio hanno una finitura semilucida. A completamento è stato installato un moderno impianto a Led, per garantire l’illuminazione uniforme di ciclabile e marciapiedi. È in corso la predisposizione per le reti dati e sistemi multimediali.

Secondo il Governatore della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, “L’installazione artistica in Galleria Bombi, la più lunga galleria digitale d’Europa, rappresenterà un elemento di fortissima attrazione per la città di Gorizia e per il Friuli Venezia Giulia tutto: essa offrirà infatti continuità all’azione promozionale del territorio ben oltre l’orizzonte del 2025 – anche nella prospettiva di unire simbolicamente, con un’opera di grande valore, l’anno della Capitale europea della cultura e quello della Capitale italiana della cultura – e contribuirà a rafforzare, sul panorama nazionale e internazionale, l’immagine di una regione ricca di eventi e iniziative di spessore”.

“Credo che non ci siano ormai più dubbi” ha commentato il sindaco, Rodolfo Ziberna. “Gorizia si sta trasformando a tutti gli effetti in Capitale europea della cultura. Con questo ennesimo intervento l’appeal della città raggiunge davvero altissimi livelli: sono certo che la Galleria Bombi digitale con le installazioni che saranno progressivamente ospitate richiamerà un altissimo numero di visitatori anche per gli anni a venire”.

Sarah Filisetti, assessore comunale ai Lavori pubblici, ha spiegato che “questa nuova infrastruttura costituita da quasi mille metri quadri di pannelli LEDwall è concepita come un sistema indipendente che consente di conservare il patrimonio architettonico e garantisce la completa preservazione della galleria, non comportando interventi invasivi su pareti, soffitto o pavimento. Ringrazio la Regione per aver colto le potenzialità di Galleria Bombi, facendola diventare un “teatro digitale” dotato di strumentazioni altamente performanti e uniche nel panorama italiano”.

Ultime notizie

Dello stesso autore