17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Monfalcone, tre appuntamenti in programma sabato 3 maggio

02.05.2025 – 11:25 – Dopo aver colorato la città con fiori e profumi, “Monfalcone in Fiore” torna sabato 3 maggio con la riprogrammazione degli eventi rinviati per rispetto del lutto nazionale, offrendo un’ulteriore occasione per riscoprire la bellezza del verde urbano e vivere il legame tra natura e identità storica del territorio. Dal 24 al 27 aprile, il centro città ha infatti ospitato la mostra mercato dedicata al fiore, che ha visto la partecipazione di selezionatissimi espositori provenienti da tutta Italia. L’iniziativa è promossa dal Comune di Monfalcone in collaborazione con Flash Srl e AssofiorItalia, e rappresenta da anni un appuntamento atteso, capace di unire natura, storia e partecipazione cittadina.

Il programma di sabato 3 maggio prenderà il via alle ore 9:30 con una passeggiata guidata tra le vie del centro in compagnia dei giardinieri comunali, con partenza da Piazza della Repubblica. Sulla Rocca si svolgerà invece la rievocazione storica “Limes tra Longobardi e Romani”: grazie alla ricostruzione degli accampamenti storici, durante l’intera giornata sarà possibile immergersi nella quotidianità delle epoche romana e longobarda, assistendo a dimostrazioni dell’arte artigiana di allora e ad esibizioni di duelli e combattimenti. In occasione dell’evento, alle 10.30 sarà possibile partecipare gratuitamente alla visita guidata al Museo Medievale con passeggiata fino al sito della Rocca di Monfalcone. La partenza è prevista da Piazza della Repubblica, lato Municipio. Alle ore 17:00, sempre all’interno della Rocca, si terrà una conferenza dedicata al ruolo di questo territorio di confine, conteso tra gli ultimi Romani e i Longobardi.

Tornando agli eventi in piazza, la mattinata si concluderà alle ore 12:00 sotto il loggiato del Municipio con la cerimonia di premiazione del concorso “Monfalcone Ambiente 2025” e dei concorsi “Balcone fiorito” e “Vetrina fiorita”, che celebrano l’impegno di cittadini e commercianti per una città più bella e vivibile. Un’occasione per unire la scoperta del verde urbano alla valorizzazione del patrimonio storico della città, in un clima di festa che continua anche dopo la chiusura della mostra mercato.

(cs)

Ultime notizie

Dello stesso autore