14.05.2025 – 12:10 – Monfalcone si conferma, ancora una volta, polo d’eccellenza per la nautica sostenibile. Nella giornata di ieri si è svolto il secondo incontro tra l’Amministrazione Comunale, rappresentata dal Sindaco Fasan, Marco Gobbo, Project Manager di Samer & Co. Shipping nonché componente del CdA in rappresentanza di quest’ultima e socio di riferimento in NLCOMP e Piernicola Paoletti, Co-Founder e COO della start up NLCOMP. Quest’ultima è una realtà imprenditoriale emergente che ha scelto proprio Monfalcone come sede per lo sviluppo di un progetto altamente innovativo. L’azienda, affiancata dal Gruppo Samer, si propone di realizzare imbarcazioni utilizzando materiali riciclabili, con l’obiettivo di sostituire la vetroresina, contribuendo in modo concreto alla transizione ecologica nel settore nautico.
«Il Comune non solo sostiene i diversi progetti presentati dalla start-up, ma ne vuole essere parte attiva – rileva il Sindaco Luca Fasan –. Monfalcone è oggi una realtà sempre più attrattiva per l’industria della nautica e, grazie alla nostra visione strategica, stiamo consolidando il ruolo della città nel panorama nazionale e internazionale del settore. Siamo orgogliosi di supportare progetti come questo, che rappresentano il futuro del comparto e contribuiscono alla crescita economica e occupazionale del nostro territorio». Il Gruppo Samer è una realtà imprenditoriale consolidata, che ha scelto di sostenere e collaborare attivamente allo sviluppo delle iniziative, condividendone pienamente la visione e l’impegno verso una nautica sempre più green, attenta all’ambiente e alla sostenibilità.
Nel corso dell’incontro è emersa anche la volontà di ampliare il progetto, introducendo nuove attività e iniziative, che genereranno ulteriori ricadute positive per il territorio. In tal senso, l’Amministrazione comunale ha ribadito con forza il proprio sostegno, esprimendo pieno supporto alle nuove sfide presentate dai promotori dell’iniziativa. È stato sottolineato, infatti, quanto sia strategico investire in tecnologie sostenibili, favorendo la nascita di un modello produttivo innovativo che sappia coniugare in modo virtuoso impresa, ambiente e lavoro.
Monfalcone, quindi, continua il proprio percorso verso un’economia del mare fondata su innovazione, sostenibilità e competitività. Un percorso fatto di scelte lungimiranti, progettualità concrete e una forte sinergia tra pubblico e privato, che conferma la vocazione della città a diventare un punto di riferimento stabile e riconosciuto nel panorama nazionale e internazionale.
(cs – p.p.)