18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Un nuovo percorso storico-turistico sul confine con GO! 2025

04.06.2025 – 09:35 – Nell’azione di promozione e rivalutazione del territorio connessa a GO! 2025, rientra anche un nuovo percorso storico-turistico sul confine che, come spiega l’assessore alla cultura del Comune di Gorizia, Fabrizio Oreti, sta riscuotendo la curiosità di tantissimi visitatori. Come spiega Oreti, con l’apertura della mostra multimediale Lasciapassare/Prepustnica sviluppata dal Comune di Gorizia in collaborazione con l’associazione 47/04 nell’ex casetta confinaria al Valico del Rafut, di fatto si è compiuta sul territorio un’azione molto importante di offerta e differenziazione degli itinerari turistici in città.

Partendo dal Valico del Rafut si può scoprire la vita sul confine, anche in combinata con il Museo del Contrabbando dall’altra parte del valico e camminare verso la piazza Transalpina, lungo le case sul confine divise dallo stesso, dove si possono osservare alcune case in Italia ed altre in SLovenia, seppur collocate lungo la stessa linea. Qui si può respirare ciò che è stata la vita di confine di un tempo”. “Questo circuito – aggiunge Rossana Puntin, funzionaria di area cultura del Comune e ideatrice del progetto – sta incuriosendo tantissimo i visitatori. Per chi non conosce le complesse vicende del territorio c’è davvero la possibilità di toccare con mano come si è trasformata quest’area confinaria da un territorio diviso in uno unico e contestualmente si può comprendere la complessa storia del Novecento di questa città e del territorio transfrontaliero, offerta questa prima inesistente in città”.

Grazie a questo itinerario, i gruppi che arrivano in città, oltre alle classiche tre ore di visita storicamente previste su Gorizia Castello, via Rastello, piazza VIttoria, Duomo e chiesa di S. Ignazio, con l’apertura della mostra Lasciapassare/Prepustnica al Rafut, possono approfondire la storia del confine con la mostra iconografica esterna e le testimonianze all’interno, potendo poi procedere lungo il confine ed arrivando poi alla rinnovata piazza Transalpina.

“Il nuovo polo museale – evidenzia Oreti – realizzato nell’ex casetta confinaria fa sì che di fatto si sia aperto un nuovo itinerario che prima non esisteva ( RAfut-Transalpina) offrendo una offerta turistica continuativa aggiuntiva, capace dunque di fare restare le persone a Gorizia l’interna giornata, dividendo la visita in mattina (centro storico e castello) e pomeriggio (Museo Lasciapassare, confine e piazza Transalpina). Questa novità realizzata per Go!2025 ha rafforzato l’offerta turistica e grazie all’ottima visibilità ottenuta anche da organi di stampa nazionali avuta l’8 febbraio del piccolo ed originale museo, ha fatto sì che siano state finora oltre 10.000 le presenze, mentre le visite su prenotazione durante la settimana (soprattutto scuole) hanno registrato una presenza ormai quotidiana”.

Non si contano inoltre le visite della sola mostra esterna sempre aperta a libera fruizione ed integrata nelle visite proposte al pubblico principalmente sloveno dal piccolo museo gemello del contrabbando a cura dei Goriski Muzej. Sono stati inoltre organizzati due info day per le guide turistiche della regione FVG e della Slovenia. In questo ambito Promoturismo FVG ha deciso di promuovere visite guidate durante tutti i week end e le festività lungo questo itinerario, riconoscendone la grande attrattività, ormai già dall’inizio dell’anno. Si segnala inoltre che l’itinerario si può ampliare facendolo partire dal parco del Castello di Gorizia per giungere al valico del Rafut, visitare le due casette, procedere poi al parco di villa Lasciac, al monastero di Castagnevizza, per giungere poi alla piazza Transalpina.

Visto il grande interesse – conclude Oreti – abbiamo deciso di ampliare dal 1 maggio ad almeno il 30 settembre 2025 le aperture come segue:

Valico del Rafut, via del Rafut 32, 34170 Gorizia, GO
Orari di apertura dal 1° maggio al 30 settembre 2025:
Installazioni multimediali:
• WEEK END E FESTIVI 9.00 – 19.00
• APERTURA INFRASETTIMANALE su prenotazione.
Mostra esterna:
• WEEK END E FESTIVI: 9:00 ALLE 19.00
• APERTURA INFRASETTIMANALE 9.30-18.00
Per informazioni e prenotazioni: Comune di Gorizia – Ufficio Cultura, Eventi e Promozione Territoriale

(cs)

Ultime notizie

Dello stesso autore