16.06.2025 – 09:00 – La delegazione FAI di Gorizia ha annunciato due nuovi eventi, in programma per sabato 28 giugno e domenica 29 giugno 2025, che si terranno al Centro Visite Lago di Pietrarossa di Monfalcone e nella Chiesa della Beata Vergine Lauretana di Versa.
“Le erbe di San Giovanni ed il solstizio d’estate”
Centro Visite Lago di Pietrarossa – Monfalcone (GO) link alla posizione – sabato 28 giugno 2025, dalle ore 17.00 alle 20.00. La Delegazione FAI di Gorizia organizza, nei dintorni del Centro Visite Lago di Pietrarossa, una passeggiata per raccogliere in modo consapevole le erbe ed i fiori con cui comporre il “Mazzetto di San Giovanni”.
L’erborista Annalisa Conte dell’Associazione “Amici delle erbe” di Ronchi dei Legionari accompagnerà i partecipanti nella raccolta. Illustrerà le caratteristiche di queste erbe spontanee ed il loro ruolo nella tradizione e nei riti che accompagnano il momento del solstizio d’estate. Grazie alla disponibilità della Sezione CAI di Monfalcone, nello spazio del “Centro Visite Lago di Pietrarossa”, verranno composti i mazzetti. Il materiale necessario al confezionamento dei mazzetti sarà messo a disposizione dalla Delegazione. Annalisa spiegherà come conservare il mazzetto e quale uso farne nel corso dell’anno, fino al prossimo solstizio.
A conclusione di questa parte laboratoriale chi vorrà, avrà la possibilità di trattenersi per festeggiare il solstizio d’estate aspettando il calar del sole e condividendo uno spuntino al quale ciascuno contribuirà portando cibo e bevande in autonomia. Prenotazione anticipata obbligatoria entro il 25 giugno 2025. Per informazioni e prenotazioni, scrivere una una mail a: [email protected], verrà data risposta per conferma dell’avvenuta prenotazione e saranno fornite informazioni ulteriori.
Contributo volontario per la partecipazione: 8 Euro per gli iscritti FAI, 10 Euro per i non iscritti FAI. Possibilità di iscriversi al FAI o rinnovare l’iscrizione in loco. Per informazioni più dettagliate: Evento Erbe di San Giovanni
“La chiesa della B.V. Lauretana di Versa e Celso Macor”
Chiesa della Beata Vergine Lauretana di Versa – via Lauretana link alla posizione – domenica 29 giugno, ore 18.30. La Delegazione del FAI di Gorizia organizza nella Chiesa della B. V. Lauretana di Versa una serata che avrà come protagonisti la Chiesa medesima e la figura del poeta e scrittore Celso Macor nell’anno del centenario dalla sua nascita. L’evento è realizzato con il supporto del Circolo Ricreativo Sportivo e Filodrammatico di Versa, il patrocinio del Comune di Romans d’Isonzo e la disponibilità dell’Unità Pastorale di Romans d’Isonzo-Versa che consente l’apertura straordinaria della Chiesa.
Attraverso le parole di Francesca Parutto, autrice della pubblicazione “La chiesa della Beata Vergine Lauretana. Frammenti di storia di Versa”, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire una chiesa campestre del XVII secolo, normalmente chiusa, costruita a partire da un’ancona del XVI secolo della quale rimane conservato l’affresco di una Madonna con Bambino, .
La figura di Celso Macor sarà tratteggiata dalla nipote Barbara Macor anche attraverso la lettura di alcuni scritti significativi per la comprensione della poetica e del pensiero di questo figlio di Versa. Nelle sue opere Celso Macor ha rappresentato il proprio mondo delle origini e la costante attenzione per il rispetto delle diverse anime e culture della nostra terra, in un dialogo di pace e fratellanza. Durante la serata verrano eseguiti intermezzi musicali per flauto e chitarra curati da Giorgio Marcossi e Giulio Chiandetti.
La partecipazione all’evento è libera, non è necessaria prenotazione. Possibilità di iscrizione al FAI e di rinnovo della tessera in loco. Possibilità di offrire un contributo a favore delle attività istituzionali del FAI. Per informazioni scrivere a [email protected] o visitare Evento FAI Lauretana e Celso Macor
(cs – p.p.)