15.07.2025 – 11:00 – Prende il via giovedì 17 luglio alle ore 18.30 la nuova edizione di Geografie Estate, versione estiva del Festival Monfalcone Geografie organizzata in collaborazione con Pordenonelegge. La rassegna, che quest’anno propone un programma che spazia dalla letteratura al cinema, animerà le serate monfalconesi con appuntamenti di alto livello culturale fino ad agosto. “Monfalcone continua a investire nella cultura come motore di identità, crescita e partecipazione. Con Geografie Estate portiamo la letteratura e il cinema in luoghi simbolici della nostra città, valorizzando il paesaggio urbano e rafforzando il legame con la comunità”, dichiara il Sindaco Luca Fasan.
“Siamo orgogliosi di proporre una rassegna che di anno in anno cresce, riuscendo a coniugare qualità artistica e promozione del territorio, con un focus sul mare nel periodo estivo. La scelta di organizzare alcuni incontri al Punto Più A Nord Del Mediterraneo e in barca rappresenta infatti un omaggio alla nostra identità marittima, alla storia cittadina e a un futuro che continua a guardare al mare come risorsa vitale e ispirazione culturale. Anche quest’anno Geografie Estate propone un’offerta culturale di altissimo livello, pensata per tutti e capace di creare nuove occasioni di scoperta, riflessione e socialità. Invitiamo cittadini e visitatori a partecipare e lasciarsi ispirare dalla bellezza dei luoghi e delle parole che animeranno questa estate monfalconese.”
L’inaugurazione si terrà nella suggestiva cornice del Punto più a Nord del Mediterraneo, Porticciolo N. Sauro, location simbolica che sottolinea il legame profondo tra Monfalcone e il mare, e vedrà come protagonista Renzo Brollo, scrittore friulano classe 1971, che presenterà il suo ultimo lavoro “Gli acquanauti” in un incontro curato da Laura Blasich. La scelta non è casuale: il romanzo celebra la dimensione visionaria e l’immaginazione umana, temi che si sposano perfettamente con l’atmosfera estiva e questa cornice evocativa. In caso di maltempo, l’evento si sposterà nella sala conferenze della Biblioteca comunale di via Ceriani 10.
“Gli acquanauti” intreccia passato e presente in una narrazione avvincente: siamo nel 2003 quando Lorenzo, nel giorno in cui dovrebbe nascere suo figlio, si trova costretto ad assistere al funerale del padre. Ha così inizio un viaggio nella vita di un uomo odiato e mai conosciuto fino in fondo, una ricerca disperata che culmina nella scoperta di un misterioso progetto denominato “Operazione Atlantide”, realizzato in Friuli sotto il lago di Cavazzo. Un salto temporale ci riporta al visionario 1969, l’anno in cui l’uomo mette piede sulla Luna e un gruppo di acquanauti immagina la vita sott’acqua.
Renzo Brollo, nato a Gemona del Friuli, è autore di una raccolta di racconti e otto romanzi che gli hanno valso numerosi riconoscimenti in ambito letterario, tra cui i premi La Quara (2017), Frontiere-Grenzen (2019) e Alda Merini (2020). Dal 2009 collabora con la redazione di Mangialibri. Tra le sue opere più significative figurano “La montagna storta” (Bottega Errante, 2017), “Il guaritore” (Diastema, 2019) e “La casa dei corvi” (Gaspari, 2020).
L’appuntamento del 17 luglio segna l’inizio di un ricco programma estivo che vedrà alternarsi letteratura e cinema. La rassegna proseguirà infatti con la sezione “AttraversaMENTI cinematografici – Il cinema di confine in FVG”, promossa da Cinema Zero e dedicata all’esplorazione del cinema di confine, che proporrà due proiezioni di grande valore: martedì 22 luglio alle 21.00 in Piazza Falcone e Borsellino sarà proiettato “L’ordine delle cose” di Andrea Segre (2017), alla presenza del regista; giovedì 31 luglio, sempre alle 21.00, sarà la volta de “I nomi del signor Sulčič” di Elisabetta Sgarbi (2018), con la regista presente in sala. In caso di maltempo le proiezioni si terranno al Kinemax di via Grado 54.
Il programma letterario si arricchirà inoltre di due originali “viaggi in barca con autore”: venerdì 25 luglio alle 18.30 Odette Copat presenterà “Come si esprime un desiderio” durante la navigazione verso Trieste, mentre venerdì 8 agosto alle 18.30 sarà la volta di Fabrizio Nonis “el Bekèr” con “Bronse cuerte. Ricette, amici e segreti per dominare il barbecue”. Entrambi i viaggi prevedono la partenza dal Porticciolo N. Sauro e il rientro a Monfalcone con pullman gratuito alle 21.00.
A completare il programma, venerdì 1 agosto alle 18.30, sempre al Punto più a Nord del Mediterraneo, Aniello Langella presenterà “Rotta sul caput Adriae. Monfalcone e il punto più a Nord del Mediterraneo”, un’opera che celebra il legame profondo tra la città e il mare.
L’ingresso è libero a tutti gli eventi di Geografie Estate. Per i viaggi in barca è necessaria la prenotazione al numero 338.3772420. Per informazioni e aggiornamenti: sezione news del sito geografiemonfalcone.it; profilo Facebook MonfalconeGeografie; profilo Instagram monfalconegeografie.
(cs – p.p.)