23.07.2025 – 09:45 – Gorizia e Nova Gorica unite da un gesto tecnico, che vede un atleta superare l’asticella posta proprio sul confine tra Italia e Slovenia. Specialisti provenienti da tutto il mondo, convinti dal valore tecnico della prova e dal suo significato. Sport e cultura si intrecciano in “Jumping Overcoming Boundaries”, gara di salto con l’asta in programma venerdì 25 luglio in piazza della Transalpina-TrgEvrope. Proprio qui, lunedì 21 luglio, è stato presentato l’evento, organizzato dalla Libertas Udine su incarico del Comitato regionale Fvg del Coni. Una manifestazione che rientra nel programma di GO!2025Nova Gorica – Gorizia Capitale europea della Cultura, valorizzando il suo messaggio.
Cresce l’attesa per un evento storico, con l’emozione palpabile tra le autorità intervenute al vernissage: i sindaci delle due città coinvolte, Rodolfo Ziberna (Gorizia) e Samo Turel (Nova Gorica), la direttrice di GO!2025 Mija Lorbek, il presidente onorario del Coni regionale Fvg Giorgio Brandolin, il membro del Comitato esecutivo della Federazione sportiva di Nova Gorica Suzana Mlakar eil presidente della V Commissione consiglio regionale Diego Bernardis. “Un grandissimo simbolismo – ha detto Ziberna -. Una collaborazione che le due città hanno già dimostrato, essendosi candidate assieme come capitale europea della cultura, la prima transfrontaliera della storia”.
“La capitale europea non è solo della cultura, ma anche dello sport come dimostra questo evento” – ha detto Turel. “Jumping Overcoming Boundaries è un evento straordinario, simbolo della vita condivisa tra Gorizia e Nova Gorica. Piazza Transalpina non è solo un luogo di incontro, ma il cuore pulsante di una collaborazione che, grazie anche al sostegno regionale, si traduce in uno spettacolo sportivo unico transfrontaliero”.
I dettagli tecnici dell’evento sono stati illustrati dall’organizzatore Massimo Di Giorgio. A riguardo è stato annunciato il completamento del roster della gara femminile. A Katie Moon, statunitense campionessa olimpica di Tokyo 2021, e a Tina Sutej, slovena argento iridato indoor in carica, si sono aggiunte l’italiana Elisa Molinarolo (Fiamme Oro), sesta ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, la brasiliana Juliana De Menis Campos, campionessa sudamericana in carica e la ceca Amalie Svabikova, primatista nazionale e vincitrice dei recenti campionati Europei a squadre di Madrid.
Nomi nuovi anche nella sfida maschile, che ha dovuto incassare il forfait di EmmanouilKaralis, fermato dalla federazione greca per essersi rifiutato di gareggiare ai campionati continentali a squadre. Al suo posto il norvegese Sondre Guttormsen, campione continentale al coperto del 2023, uno dei 29 uomini a essere volato oltre i 6 metri (6,00). Con lui Menno Vloon (Paesi Bassi), campione continentale indoor in carica (assieme a Karalis) e primatista nazionale (5,96 il personale). Hanno già confermato la loro presenza anche i primatisti di Belgio e Polonia Ben Broeders e Piotr Lisek. Nei prossimi giorni saranno annunciati gli ultimi partecipanti.
Il via della gara femminile è previsto alle 16.30, quella maschile alle 18.30. Prevista la diretta di Rai Sport. Il luogo scelto per “Jumping Overcoming Boundaries” non è casuale, perché costituisce un punto d’incontro tra due culture, diventato nel tempo un emblema di collaborazione tra la realtà italiana e quella slovena. E con la prova di salto con l’asta si celebra così l’unione di due popoli e l’abbattimento dei confini.