15.2 C
Gorizia
mercoledì, 12 Novembre 2025

‘Monfalcone Geografie Autunno’, Ludovica Elder celebra identità e territorio con il suo romanzo d’esordio

12.11.2025 – 9.45 – La critica contemporanea legge il paesaggio come agente narrativo: non cornice, ma forza viva che agisce sulle scelte e sulle vite dei personaggi. È in questa prospettiva che si può inquadrare “I vestiti della domenica”, romanzo d’esordio di Ludovica Elder, al centro del quarto incontro della rassegna Monfalcone Geografie – Autunno, in programma giovedì 13 novembre alle 18 nella Sala conferenze della Biblioteca comunale di Monfalcone (via Ceriani 10). A dialogare con l’autrice sarà Ciro Vitiello. Sull’altipiano carsico, la Bora spazza i filari e settembre segna la fine della vendemmia. Qui si estende la vigna dei Pàhor, affacciata su Trieste. Vittorio Stefàncich, reduce della Grande Guerra, fatica a reinserirsi: rigido coi lavoratori, spietato negli affari. Antonia Pàhor incarna un’appartenenza silenziosa, estranea al declino della borghesia locale. A mutare l’equilibrio irrompe Giacomo Ledri, figlio dell’avvocato più potente della città, che ha sempre vissuto all’ombra del padre. Con l’arrivo del fascismo, decide di sfruttare ogni amicizia, ogni potere, per riscrivere il proprio ruolo.

Nata a Monfalcone nel 1980 e oggi residente a Milano, Ludovica Elder firma un romanzo corale che parla di territorio, di scelte, di tradizioni. “Monfalcone Geografie, anche nell’edizione autunnale, si conferma una rassegna che sa unire la cultura al territorio, offrendo spunti di riflessione che valorizzano le nostre radici e la nostra identità” sottolinea il sindaco Luca Fasan. “Riportare nella sua città natale l’autrice Ludovica Elder, capace di raccontare il Carso e la nostra storia con sensibilità e profondità, è un motivo di orgoglio e un segno della vitalità culturale della nostra comunità.” Il penultimo incontro di Monfalcone Geografie – Autunno si terrà alle 18 di giovedì 20 novembre presso la Casa delle Geografie, con Laura Renzi che presenterà “L’altra vita”, in dialogo con Lucio Gregoretti. L’ingresso è libero e gratuito e non è necessaria la prenotazione.

[c.s.] [b.b.]

Ultime notizie

Dello stesso autore