18.11.2025 – 15.37 – Lo scorso martedì a Gorizia, nella sede dell’Unione Ginnastica Goriziana, si è tenuta Giornata dell’Orientamento Ready2GO!, occasione in cui diverse scuole, enti di formazione e istituti hanno presentato la loro offerta formativa per l’anno scolastico 2026-2027. Tra questi, protagonisti anche tre Enti di Formazione Professionale delle rete EffePi: AD Formandum, Enfap FVG e IAL Gorizia. I tre stand all’interno della palestra hanno attirato parecchi ragazzi grazie alle esaustive spiegazioni offerte dai referenti, supportate dai depliant informativi. Parecchio successo hanno riscosso anche i materiali di prova messi a disposizione da Enfap, come il simulatore di saldatura: la figura del Saldo carpentiere è, infatti, una delle professioni che più richieste, soprattutto a Monfalcone, per via del grande indotto portato da Fincantieri, ma anche grazie alla rilevante presenza di imprese metalmeccaniche nel territorio.
L’offerta formativa si differenzia in altre città della regione: “a Trieste” spiega Laura Sguassero, referente Enfap, “formiamo i Termoidraulici nella loro versione moderna: installatori e manutentori di impianti da fonti rinnovabili e sostenibili. A Gorizia formiamo gli Elettricisti civili e industriali”. “La grande novità è che dal prossimo anno, a Monfalcone, avvieremo anche un corso di Addetto alla contabilità, per rispondere alle richieste dei giovani che desiderano, con un percorso triennale, ottenere un titolo di studio spendibile e intraprendere un percorso pratico che permetta di inserirsi facilmente e velocemente nel mercato del lavoro”. Le opportunità offerte dalla scuola nascono dal solido rapporto che intrattiene con le imprese del territorio, con cui collaborano per le docenze e gli stage. “Sono percorsi ideali per chi ama ‘fare’ e imparare facendo” prosegue Sguassero, accennando ai rinnovati laboratori di cui sono dotati le sedi, e che mettono a disposizione strumenti e tecnologie.
Ai ragazzi rivolti al mondo della ristorazione, Ad Formandum offre tre diversi percorsi: quello di Cuoco, di Cameriere oppure di Pasticcere. Ogni percorso dura tre anni, con la possibilità di diventare tecnico di cucina, sala bar o pasticceria frequentando anche il quarto anno. “Dal prossimo anno ci sarà la possibilità di iscriversi a un percorso per diventare specificamente pasticcere, con la possibilità di sostenere l’esame di maturità in seguito” ha puntualizzato la referente Tanja Valentic. Requisito che soddisfa le richieste di un mestiere che si può definire artigianale è la pratica: “i ragazzi sono felici di poter partecipare a molti laboratori e la possibilità di trovare lavoro è immediata. Già dal secondo anno gli allievi vanno in stage e partecipano a moltissimi catering per mettere in pratica ciò che imparano”. Alla fine del percorso, come nel caso di tutti gli altri enti di EffePi, si ottiene una qualifica professionale riconosciuta in tutta Europa.
Ad Formandum potenzierà la propria offerta formativa con il percorso di Tecnico della produzione di pasticceria e prodotti da forno, che aderisce alla riforma Valditara con il percorso 4+2: dopo il quarto anno di studi gli studenti otterranno un diploma professionale. In seguito, potranno scegliere di proseguire gli studi iscrivendosi per due anni agli ITS Academy, dando così continuità alla filiera che hanno scelto; già al termine dei quattro anni gli allievi potranno sostenere l’esame di maturità e, quindi,andare all’università o entrare nel mondo del lavoro.
Anche IAL Gorizia ha portato delle novità afferenti ai percorsi 4+2: oltre agli storici indirizzi triennali nel settore del benessere – estetica e acconciatura – si sono aggiunti gli indirizzi di Tecnico della modellazione digitale, di Tecnico dell’amministrazione e dell’innovazione d’ufficio e il corso di Tecnico della distribuzione dei servizi commerciali. “Questi percorsi, che aderiscono dalla scorso anno alla riforma Valditara” spiega Davis Goi, coordinatore regionale di IAL FVG, “permettono una stretta sinergia con il territorio e con le imprese, e soprattutto fanno parte della filiera tecnico-professionale in collaborazione con gli ITS Academy presenti sul territorio regionale e con gli istituti superiori statali professionali che hanno aderito alla filiera”. “IAL è una garanzia di professionalità e entusiasmo: permette di entrare subito nel mondo del lavoro e dà agli allievi e alle allieve” che sono sempre rimasti soddisfatti dei corsi che hanno intrapreso.
Tutte le scuole apriranno a breve le loro porte per delle visite nelle loro sedi. Tutte le informazioni su date precise e orari sono disponibili sui siti ufficiali dei tre enti:
https://www.ialweb.it/sedi/gorizia
https://www.adformandum.org
http://www.enfap.fvg.it
[a.c.]

