4.4 C
Gorizia
sabato, 22 Novembre 2025

A Monfalcone ‘Chaplin: il corpo in musica’, The Cure e The Vagabond con accompagnamento dal vivo di Maud Nelissen e Lucio Degani

21.11.2025- 11.56- Prosegue il suo cammino nell’incrocio tra musica e arti la rassegna “ControCanto”, che venerdì 21 novembre alle 20.45 al Teatro Comunale Marlena Bonezzi di Monfalcone presenta Chaplin: il corpo in musica. La serata propone due celebri cortometraggi chapliniani: The Cure (1917) e The Vagabond (1916), concessi da Roy Export S.A.S. accompagnati dal vivo da due interpreti di rilievo internazionale. Al pianoforte, Maud Nelissen, compositrice olandese il cui percorso artistico gravita intorno all’interpretazione e alla composizione di musiche per film muti. Definita un talento analitico e lirico capace di offrire una nuova dimensione ai film, Nelissen si è formata accanto a Eric James, ultimo arrangiatore musicale di Charlie Chaplin, ed è oggi considerata una delle figure di riferimento in questo ambito. Le sue partiture originali per The Cure e The Vagabond mantengono un legame rigoroso con la struttura delle immagini e seguono con sensibilità l’intreccio narrativo dei due cortometraggi.

Accanto a lei Lucio Degani, solista e primo violino de “I Solisti Veneti”, che ha calcato le scene dei più importanti teatri e sale da concerto del mondo: dal Lincoln Center di New York alla Suntory Hall di Tokyo, dal Musikverein di Vienna al Teatro alla Scala di Milano. Degani porta nelle esecuzioni una lunga esperienza cameristica e orchestrale, una qualità riconosciuta anche nelle incisioni discografiche dedicate al repertorio violinistico. La scelta dei due film permette di attraversare momenti significativi del primo Chaplin. In The Vagabond, la figura del Vagabondo si arricchisce di una complessità emotiva che anticipa la maturità dei lavori successivi: dall’esordio comico nella taverna alle scene più intime con Edna Purviance, il film mostra una sorprendente varietà di registri. The Cure rivela invece la precisione della costruzione chapliniana e il perfezionismo che caratterizza questo periodo: la celebre sequenza dello stabilimento termale, con la sua calibrata alternanza di gag e situazioni, restituisce tutta la vitalità del suo umorismo fisico.

L’accompagnamento dal vivo sottolinea la forza espressiva delle immagini e mette in risalto l’efficacia narrativa dei due cortometraggi. Le musiche di Nelissen e il timbro del violino di Degani instaurano un dialogo diretto con il gesto chapliniano, ne evidenziano la qualità dei movimenti, delle scene corali e delle svolte emotive che attraversano entrambe le pellicole. Un appuntamento pensato per il grande pubblico e per gli appassionati del cinema d’autore, capace di restituire l’essenza di Chaplin nella sua forma più pura: l’arte che attraversa il tempo, commuove, diverte e continua a parlare con voce universale, nel più riuscito incontro tra forza originaria e sensibilità contemporanea.

Per informazioni, contattare la biglietteria al numero 0481 494 664 o tramite email scrivendo a [email protected].

[c.s.] [e.e.]

Ultime notizie

Dello stesso autore