24.11.2025 – 15.39 – Animazione per le famiglie, concerti, la pista di ghiaccio, spettacoli, la grande festa di Capodanno in piazza Vittoria: sarà veramente una Special edition all’insegna di GO! 2025 quella del Dicembre Goriziano che prenderà il via sabato 29 novembre, ricca di eventi gratuiti pensati per intrattenere, divertire ed emozionare chiunque desideri prendervi parte. Tra le novità non solo gli appuntamenti di musica live con nomi di richiamo, ma anche l’allestimento del presepe lagunare di Grado esposto lo scorso anno in Vaticano ai Giardini pubblici e l’apertura a metà del mese della Digital Art Gallery che trasformerà la Galleria Bombi nel tunnel digitale più grande d’Europa. Il programma, che sarà inaugurato sabato 29 con l’accensione delle luminarie, è stato messo a punto dal Comune, con il sostegno di Regione, Promoturismo e Mic Ministero della cultura e con la collaborazione di Confcommercio e Camera di commercio Venezia Giulia.
Anche quest’anno hanno dato il loro contributo le aziende Witor’s e Perfetti Van Melle. Tanti i sodalizi che contribuiranno al cartellone di iniziative, con passeggiate, spettacoli e concerti, tra cui Pro Loco, Nuovo lavoro, Danzar Gioioso, Palazzo Coronini Cronberg, Pattinodanza, Movartex. “Quello del 2025 sarà veramente un Dicembre Goriziano special edition, con un programma in grande stile che inizierà sabato 29 novembre e proseguirà fino a gennaio. Tanti, tantissimi gli eventi, fra cui l’inaugurazione del più grande tunnel digitale d’Europa in Galleria Bombi. Veramente un Dicembre Goriziano mai visto prima, in pieno spirito GO! 2025, guardando al futuro”, ha rimarcato il sindaco, Rodolfo Ziberna, in occasione della presentazione. Il calendario di appuntamenti è stato illustrato dettagliatamente da Luca Cagliari, assessore ai Grandi eventi, che ha anche spiegato come la grafica distintiva di questa edizione del Dicembre Goriziano sia improntata a figure natalizie ma anche a elementi tipici del territorio, come il Castello e il Ponte di Salcano, alle novità, come appunto la DAG della Galleria Bombi e i droni, e riferimenti agli appuntamenti principali, con fuochi d’artificio e ruota panoramica. L’assessore a GO! 2025, Patrizia Artico, ha ribadito come GO! 2025 proseguirà anche negli anni a venire, diventando un brand permanente. Ha partecipato alla presentazione anche Stefano Palaferri, in rappresentanza di The Groove Factory e Vivace Eventi, realtà che si occuperanno della parte tecnico logistica del palinsesto.
Il Dicembre Goriziano sarà aperto come di consueto da uno degli appuntamenti più tradizionali e più attesi a Gorizia e in tutto il circondario: la Fiera di Sant’Andrea sbarcherà in centro con il suo carico di allegria e divertimento sabato 29 novembre. Le bancarelle si fermeranno nelle prime tre giornate, quindi fino a lunedì 1 dicembre, sistemandosi per la prima volta anche negli spazi dell’ex mercato all’ingrosso di via Boccaccio, mentre le giostre resteranno operative fino a lunedì 8. Sempre sabato 29 ci sarà l’accensione delle luminarie, alcune delle quali ancora più suggestive in quanto 3D: la cerimonia, si svolgerà quest’anno alle 17.30 in piazza Transalpina in onore di GO! 2025 e sarà congiunta con Nova Gorica. Saranno illuminati anche i quartieri, con abeti di Natale messi a disposizione dal Comune e allestiti da comunità, associazioni e scuole. Se venerdì 5 dicembre è prevista in piazza Transalpina la cerimonia di passaggio di consegne ufficiale del titolo di Capitale Europea della Cultura a Trenčín (Slovacchia) e Oulu (Finlandia), con il Borderless party in serata che avrà per protagonista il dj tedesco Fritz Kalkbrenner, sabato 13 piazza Vittoria ospiterà il grande concerto Gorizia Live, che sarà corredato da uno spettacolo di droni. Gli artisti che si esibiranno saranno svelati a breve.
Si susseguiranno poi passeggiate, mostre, presentazioni di libri, spettacoli di animazione itineranti, concertini nelle piazze e nelle strade. Non mancheranno poi le attività per i più piccoli e le famiglie, tra truccabimbi, bolle di sapone, folletti e magie. Tra gli appuntamenti riconfermati dopo il successo riscosso nelle edizioni passate, anche Let’s Go Gamers al Punto Giovani e lo strudel di mele da record.
Una delle giornate clou del Dicembre Goriziano sarà sabato 20 dicembre, quando la città sarà invaso dai Babbi Natale Bikers e dai Babbi Natale danzanti. Inoltre alle 17, nello spazio antistante i Giardini pubblici di corso Verdi, sarà inaugurato il presepe lagunare di Grado, in omaggio alla Capitale europea della cultura, dopo l’incredibile ed entusiasmante vetrina dell’esposizione in piazza San Pietro a Roma nelle scorse festività natalizie. Seguiranno alle 18 l’accensione dell’albero di Natale di piazza Vittoria, come da tradizione con l’accompagnamento della Fanfara della Brigata Pozzuolo del Friuli, e l’apertura della pista di pattinaggio sul ghiaccio. Sempre in piazza Vittoria saranno posizionate sei casette, con prodotti enogastronomici e non solo solo. Tanta animazione sarà proposta anche alla vigilia di Natale, per accompagnare gli scambi di auguri: largo quindi al coinvolgimento di bambini e famiglie, al panettone party e a musica live.
I festeggiamenti di fine anno cominceranno in anticipo, visto che martedì 30 dicembre farà tappa in piazza Vittoria l’apprezzatissimo format “Voglio tornare negli anni Novanta”. La grande festa di Capodanno si svolgerà come di consueto in piazza Vittoria, con la musica di MIAMI reggaeton, urban flow on tour e SOS Live Band. Allo scoccare della mezzanotte il 2026 sarà accolto da uno spettacolo pirotecnico. E per iniziare il nuovo anno sorridendo, giovedì 1 gennaio si esibirà in piazza Vittoria Gene Gnocchi. Gli eventi proseguiranno fino a martedì 6 gennaio. Il giorno dell’Epifania, come vuole la tradizione, alle 17.30 la Befana scenderà insieme ai Re Magi dal campanile della chiesa della Madonna della Misericordia di Campagnuzza.
[c.s.] [b.b.]

