9.1 C
Gorizia
martedì, 25 Novembre 2025

A Gorizia la prima cerimonia di diplomi dell’Accademia Go! Borderless Opera Lab

25.11.2025 – 13.03 – Tutto pronto a Gorizia per la prima cerimonia di la consegna dei Diplomi dell’Accademia “Go! Borderless Opera Lab”, percorso internazionale di perfezionamento per cantanti nel repertorio lirico e cameristico promosso dal Piccolo Opera Festival e attivato nel 2024 grazie ai Fondi europei NextGenerationEU. L’evento si terrà venerdì 28 novembre alle 18 presso Palazzo Strassoldo, sede dell’Accademia, con un concerto gratuito, al quale il pubblico è inviato a partecipare con una libera offerta a favore del Comune di Cormons, duramente colpito dalle frane e alluvioni della scorsa settimana. “Un gesto sincero e doveroso” commenta il direttore artistico Gabriele Ribis. “Siamo tutti molto scossi e addolorati per la tragedia avvenuta a Brazzano, che ha ferito un’intera comunità. Questo territorio è da sempre l’orizzonte più familiare e peculiare del Piccolo Opera Festival. Per questo ci siamo messi a disposizione del Comune di Cormons per qualsiasi iniziativa possiamo condividere a favore di chi è stato colpito dagli eventi”.

L’evento musicale riunirà a Gorizia i Diplomandi dell’Anno Accademico 2024/25 e i nuovi iscritti a quello in fase di avvio per il 2025/26: un gruppo di giovani cantanti di molte nazionalità, provenienti da Italia, Russia, Kazakistan, Iran, Giappone, Cile, Serbia, Slovenia, protagonisti di un’offerta formativa di alto profilo, che unisce allo studio i ruoli in scena nelle Opere e concerti prodotti dal festival.
Per questo l’Accademia “GO! Borderless Opera Lab” si distingue già come uno dei migliori lasciti dello spirito di GO! 2025, grazie lunga e proficua esperienza del Piccolo Opera Festival nella produzione musicale lirica transfrontaliera. Una competenza che è stata recentemente riconosciuta proprio negli incontri conclusivi di verifica dei risultati della Capitale Europea della Cultura, che a Nova Gorica hanno selezionato, di fronte ai Delegati del Parlamento Europeo, un ristretto numero di produzioni ritenute le più rappresentative del dossier realizzato nel 2025. Tra queste anche il Piccolo Opera Festival, unico organismo promotore italiano del Friuli Venezia Giulia, ha presentato il successo della co-produzione rossiniana del Viaggio a Reims con il Teatro dell’Opera di Lubiana, tra le più significative esperienze anche per gli allievi dell’Accademia, che nel debutto in Piazza Transalpina lo scorso giugno hanno ricoperto, con vivo apprezzamento di pubblico e critica, alcuni dei ruoli in locandina.

Nel concerto-cerimonia di Gorizia, gli allievi presenteranno arie tratte dal più famoso repertorio liederistico e operistico, da Mozart e Puccini, da Wagner a Bellini, da Rossini a Dvořák a Massenet. Il gruppo dei Diplomandi si cimenterà in piccole scene liriche, preparate con la regia di Giulio Ciabatti, tra i docenti dell’Accademia. Pianista accompagnatore il Maestro Elia Macrì.
Da non dimenticare che l’Accademia consegnerà i Diplomi e lancerà la nuova edizione anche del corso di perfezionamento per Stage Manager destinati al mondo della produzione lirico-musicale, figure di grande interesse per il settore, essenziali nei team di queste progettualità artistiche.

[c.s.] [e.e.]

Ultime notizie

Dello stesso autore