14.06.21-07.00- Con l’inizio dell’estate, a Grado, è tornato anche un programma ricco di iniziative culturali. Mostre, musica e spettacoli di alto profilo perchè – come dichiara l’assessore alla Cultura Sara Polo– “l’estate non deve servire solo a ricaricare le pile, c’è bisogno anche di nutrire lo spirito e l’intelletto, ora più che mai. “Abbiamo pensato un po’ a tutti (…) Concerti di musica classica -e non-sparsi tra Basilica, Isola di Barbana e Parco delle Rose si alterneranno a pomeriggi in riva al mare con scrittori d’eccezione; la Barca delle storie compirà un viaggio in più, vista la grande adesione degli anni scorsi”.
Attesa, quindi,per il Festival “Musica a 4 Stelle” a cura dell’associazione culturale Musica Viva.
La Rassegna, curata dal direttore artistico Giorgio Tortora, giunta quest’anno alla 38°edizione, porterà a Grado il leggendario musicista ungherese András Adorján che si esibirà l’8 luglio come special guest nell’ambito del concerto “La Magia dell’Ottavino”, e che – nella stessa serata – presenterà i top leaders di questo strumento musicale, a partire da Nicola Mazzanti, solista per molti anni al Maggio Musicale Fiorentino e grande amico di Grado, a cui ha legato il proprio nome con la 7° edizione dell’“International Piccolo Festival” da lui diretto. Durante il concerto si esibiranno altri solisti: Natalie Schwaabe, Jocelyne Fillion-Kelch (Germania), Pamela Stahel (Svizzera) Nicole Esposito (USA) con l’orchestra “Accademia Italiana”.
Si terrà inoltre il “Concerto per il Solstizio d’Estate” (21 giugno) che vedrà esibirsi all’alba, presso l’Isola di Barbana, il violinista Stefan Milenkovich accompagnato dalla “Concordia chamber orchestra”.
Si continuerà il 20 luglio presso la Basilica di Santa Eufemia, con protagonisti due bambini prodigio, i fratelli Christian e Massimiliano Nese. Si passa poi al 28 luglio con una deroga alla radice classica di “Musica a 4 Stelle” con protagonista il quartetto di chitarre “40 Fingers”, un gruppo di virtuosi seguito in rete da milioni di fans. Il concerto/evento si terrà presso il Parco delle Rose e sarà l’unico con un biglietto d’ingresso (prenotazioni su TicketOne – 15 euro).
Il 5 agosto il Festival ritornerà nuovamente presso la Basilica di S. Eufemia dove si potrà ascoltare una delle più importanti violiniste italiane, la bellunese Myriam Dal Don.
Un doveroso omaggio all’arte di Ennio Morricone verrà tributato il 26 luglio nell’inedito scenario dell’Isola di Barbana con la “Movie chamber orchestra”, per poi tributare, il giorno 30 agosto, un nuovo omaggio all’artista gradese, Luciano Facchinetti, sempre presso l’Isola di Barbana.
Si ricorda inoltre la rassegna GradoJazz 2021. Dal 17 al 24 luglio, otto serate con 18 concerti all’Arena del Parco delle Rose.
L’apertura del Festival prevede,alle 18 di sabato 17 luglio al Cinema Cristallo, l’inaugurazione della mostra fotografica “Jazz Portraits”, coni ritratti delle stelle di trent’anni di Udin&Jazz attraverso lo sguardo dei fotografi AFIJ, Associazione Fotografi Italiani di Jazz, curata da Luca A. d’Agostino.
Anche settembre si presenterà ricco di soprese, in particolare con il “Concerto della Roggia” composto da Giorgio Tortora per la flautista udinese Luisa Sello che lo eseguirà in prima accompagnata dall’Orchestra “Naonis – Donatello” . Concluderà la rassegna “700 Dante!” un doveroso omaggio al Sommo Poeta nell’ambito delle manifestazioni promosse dalla Regione FVG, dove le voci di Maria Francesca Arcidiacono e Mario Milosa si intersecheranno a suggestivi interventi musicali del violoncellista Antonio Galligioni e del pianista Andrea Gallo. Entrambi questi ultimi due appuntamenti di terranno presso la Basilica S. Eufemia con posti limitati.
m.p.