17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

“Botteghe Digitali”: summer school ed eventi dedicati ai ragazzi

28.06.2021 – 09.30 – Il progetto Botteghe Digitali nasce con l’obiettivo di far interagire, in modo proficuo, il mondo della ricerca artistica legata alle nuove tecnologie, il mondo accademico e alcune realtà produttivo/commerciali attente alla sostenibilità e all’innovazione favorendo la nascita di nuove produzioni artistiche e performative capaci di raccontare e valorizzare il mondo del lavoro e dell’impresa e al contempo stimolare le imprese a riflettere sulla propria identità, le pratiche e i prodotti attraverso i linguaggi dell’arte.
Teatro, danza, video, installazioni artistiche e audiovisive sono forme espressive che potranno essere utilizzate sia per raccontare l’identità d’impresa, le buone pratiche di produzione, le politiche di sostenibilità, le memorie dell’azienda, sia per valorizzare e riqualificare spazi di vendita/produzione.

“Una bella opportunità per i giovani artisti – commenta l’assessore alle Politiche Giovanili Marilena Bernobich – che potranno mettere in campo il proprio talento, esprimere la propria bravura e la propria creatività e, allo stesso tempo, perfezionare le proprie competenze grazie ad un percorso formativo che gli accompagnerà nella realizzazione del progetto. Un’iniziativa portata avanti da un rete di associazioni del territorio ma anche da realtà di rilievo nazionale ed europeo per stimolare la produzione artistica sulle nuove tecnologie e per raccontare, valorizzare, promuovere le realtà produttive e commerciali locali”

Il progetto è rivolto a artisti under 35, singoli, gruppi, compagnie, che intendono partecipare a un percorso di formazione internazionale e sviluppare un progetto artistico/performativo frutto di un i confronto su temi, tecniche e buone pratiche che vede coinvolti l’artista, esperti in ambito creativo e un’azienda ospitante.

“Botteghe Digitali – proseguono Andrea Ciommento e Chiara Perini della direzione artistica – offre una piattaforma di incontro e collaborazione ad artisti e organizzazioni internazionali e imprese e pubblici locali con l’obiettivo di sperimentare sul territorio regionale modi innovativi di fare impresa”.

L’iniziativa si caratterizza per offrire ad artisti e imprese una piattaforma di incontro e collaborazione. Identità e spazi d’impresa, buone pratiche di produzione e di servizi offerti e pubblici di riferimento vengono raccontati, valorizzati, riqualificati attraverso una varietà di forme artistiche che spaziano dalla teatro alla danza alle video-installazioni.

La prima fase prevede una summer school dal titolo “Multimedia and Relational Arts” che si terrà online tra l’8 e il 10 luglio e verrà indirizzata a venti artisti under trentacinque.
La scuola sarà anche aperta al grande pubblico per l’ultima sessione della giornata, dalle 18.00 alle 19.30. In questi tre giorni, dalle 14.30 alle 19.30, sarà a disposizione del progetto una sala a Turriaco per fornire informazioni a partecipanti, partner, aziende.
La summer school prevede Masterclass con ospiti internazionali del mondo dell’arte performativa e multimediale, laboratori creativi con le realtà culturali partner da quattro paesi europei, sessioni individuali e tutoraggio con gli artisti-gruppi selezionati, incontri di co-creazione con le comunità locali coinvolte.

La seconda fase del progetto prevede la selezione e la “messa in cantiere” di alcuni progetti artistici individuali o in micro gruppi, che verranno sviluppati all’interno del Festival In\Visible Cities 2021 a Gorizia il 7  settembre e Gradisca d’Isonzo l’8 settembre.

c.s

Ultime notizie

Dello stesso autore