18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

A Monfalcone semifinale trasmessa su maxischermo. Gli eventi della settimana.

06.07.21-07.30– Questa sera, alle ore 21.00, in piazza della Repubblica verrà trasmessa su maxischermo la semifinale del Campionato Europeo di calcio. Un evento che attira moltissimi, da grandi a piccini: “Per questo motivo” afferma l’Assessore agli Eventi, Luca Fasan – “abbiamo deciso di posticipare a mercoledì 7 luglio, alle ore 21.00, in piazza Falcone e Borsellino, la rassegna dedicata al Cinema”.  L’originale format, curato da Laura Blasich e Katia Bonaventura, prevede delle brevi interviste introduttive ai film in programma, dedicati quest’anno al settore alimentare in un percorso tra i “gusti della visione” per esplorare il rapporto di ognuno di noi con il cibo e la cucina attraverso sei pellicole. Il primo appuntamento è con “Il pranzo di Babette” di Gabriel Axel (Danimarca, 1987), tratto dall’omonimo racconto di Karen Blixen.

Mercoledì 7 e giovedì 8 luglio sono dedicati alla rassegna “Aspettando GEOgrafie”, promossa dalla Biblioteca comunale di Monfalcone in collaborazione con Fondazione Pordenonelegge. Mercoledì 7, alle ore 18.30, nel giardino della Biblioteca, Cristiano Leban – poliedrico artista monfalconese con una lunga carriera nelle arti figurative – presenta il suo libro “13 agosto. A volte si vince a volte si impara”, dialogando con Daniela Benvenuti. Giovedì 8, alle ore 18.00, nel giardino della Biblioteca, presentazione libraria “La Via Flavia a piedi. Da Muggia ad Aquileia in 5 tappe” di Alberto Fiorin (appassionato ciclonauta e autore di numerose pubblicazioni) e Diego Masiello (Sociologo, viaggiatore ed escursionista) per Ediciclo editore. Sempre giovedì, alle ore 21.00, in piazzetta Unità d’Italia, lo spettacolo con canti e racconti di vita vissuta “Ciacole de casa nostra”, scritti da autori locali quali Aldo Miniussi, Livio Glavich, Carpinteri & Faraguna. 
Tutti gli appuntamenti di Aspettando GEOgrafie, In caso di maltempo si tengono in sala conferenze della Biblioteca Comunale (via Ceriani, 10). Eventi su prenotazione. Sono previsti 40 posti a sedere. Per prenotarsi: [email protected] ; tel. 338.3772420 (anche messaggio Whatsapp).

Per i più giovani, l’appuntamento con la musica è venerdì 9 luglio con il MOCA – Festival musicale internazionale, a cura di ACSREOS, con la direzione artistica del Maestro Simone D’Eusanio, alle 18.30 in Viale San Marco, alle 19.30 in piazza Cavour, alle 20.30 in piazzetta Unità d’Italia.

A Marina Julia, invece, sempre venerdì la serata live sulla spiaggia partirà con Zippo & Friends “Shake your body in Monfi Town”, dalle 17.00 alle 23.00.

Per gli amanti della musica internazionale, sabato 10 luglio, alle 18.00, alla Rocca di Monfalcone, la rassegna “Terra sospesa” dell’Istituto di Musica Antonio Vivaldi propone “Viaggi di musiche: brani di Paesi diversi in lingue diverse”, con Flavia Quass (voce) e Massimiliano D’Osualdo (pianoforte). Sempre sabato 10, alle 20.30, in piazza Falcone Borsellino, il Concerto de “I ragazzi soli”, con Ennio Zampa e Dario Zampa, in collaborazione con l’Associazione Fogolar Furlan Monfalcone. Infine, Alle 21.30, in piazzetta Unità d’Italia, va in scena lo spettacolo di Musicabaret “Crampi Elisi”, con i noti artisti Maxino, Flavio Furlan e Elisa Bombacigno.

c.s.

Ultime notizie

Dello stesso autore