17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Sulla linea marittima “Trieste-Grado”, APT e DelTa a sostegno della sensibilizzazione su tematiche ambientali

04.10.21-12.00- L’Azienda Provinciale Trasporti S.p.A. ha rinnovato anche quest’anno la collaborazione con l’associazione DelTa per sensibilizzare i più giovani (e non solo) sulle caratteristiche e problematiche del sistema marino e delle specie presenti nell’Adriatico. A bordo della linea marittima Trieste-Grado, turisti e cittadini hanno avuto la possibilità di partecipare attivamente alle attività proposte, segnalando la presenza di cetacei, tartarughe marine, meduse e altre specie aliene attraverso l’applicazione  “avvistAPP” (ideata da OGS nel 2019), e, allo stesso tempo, confrontarsi su tematiche in materia di ambiente marino con i volontari dell’organizzazione, presenti a bordo una volta alla settimana.

Da 5 anni anni, infatti, l’associazione di promozione sociale DelTa (Delfini e Tartarughe del Golfo di Trieste ) composta da biologi marini, medici veterinari e studenti universitari, opera principalmente nella divulgazione scientifica e nella tutela dei nostri mari e grazie alla collaborazione e sostegno di APT Gorizia durante la stagione estiva  è presente sulla motonave che effettua la linea marittima Trieste-Grado per svolgere attività di monitoraggio e raccolta dati sulla presenza di “specie bandiera” (quali cetacei e tartarughe), allo scopo di condurre attività divulgative, didattiche e di sensibilizzazione.

Quest’anno, insieme ad altri 19 enti, situati in ben 11 paesi che si affacciano sul Mediterraneo, DelTa  è stata selezionata per il  “Mediterranean Action Day 2021”, organizzato da MIO-ECSDE con il supporto del programma LIFE europeo, per promuovere il progetto “Ocean Influencers”.

L’obiettivo di questo progetto è sviluppare dei contenuti multimediali da diffondere sulle principali piattaforme social (TikTok, Facebook, Instagram, Twitter) con lo scopo di sensibilizzare in particolar modo gli adolescenti sui temi della “Ocean Literacy”.  Con questo termine si racchiudono tutte quelle conoscenze che forniscono una profonda comprensione sull’influenza che noi umani abbiamo sul mare, e viceversa.

Oltre al monitoraggio e la raccolta dei dati necessari, un gruppo di giovani ragazzi (con un’età compresa tra i 16 e i 25 anni), selezionati e preventivamente formati, si impegna a intervistare la cittadinanza durante particolari eventi (quali Barcolana, Trieste Next, ecc.), ma anche durante la traversata sulla linea marittima TPLVG/APT Trieste-Grado.

APT, condividendo l’obiettivo formativo del progetto, si è resa fin da subito disponibile ad accogliere a bordo della motonave Adriatica questi operatori volontari per effettuare alcune interviste, della durata di qualche minuto,  ai passeggeri  che hanno manifestato disponibilità. Le domande centrate  su quattro argomenti specifici: pesca, specie aliene, distruzione del fondale marino e detriti marini (“marine litter”) hanno lo scopo di raccogliere impressioni e percezioni di persone comuni su questi temi.

La realizzazione di questo progetto si è resa possibile grazie all’impegno e la partecipazione di: un gruppo di studenti delle classi terze dell’Istituto Tecnico Statale G. Deledda – M. Fabiani dell’indirizzo “biotecnologie ambientali” e “biotecnologie sanitarie”; un gruppo di futuri biologi ambientali, attuali studenti universitari, del corso di laurea magistrale in “Ecologia dei Cambiamenti Globali”; e alcuni studenti del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (MCS) della Sissa, oltre ad alcune ragazze di Friday for Future Trieste.

Nei prossimi mesi APT e DelTa si impegnano a condividere con il pubblico le risposte a dubbi e curiosità emerse durante le interviste sui propri profili social, nella speranza di sensibilizzare soprattutto i più giovani sull’importanza della tutela dei nostri mari.

Inoltre per la prossima stagione estiva APT confida di ospitare nuovamente a bordo gli studenti coinvolti nei significativi progetti dell’associazione DelTA, in quanto e causa della situazione pandemica dell’ultimo anno e mezzo non è stato possibile condurre le tradizionali attività di monitoraggio con le classi delle scuole medie e superiori del territorio e i  gruppi di studenti  dell’alternanza scuola/lavoro.

c.s.

Ultime notizie

Dello stesso autore