18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Monfalcone, nuovi alberi per dare ossigeno

28.10.2021-12.28 – A Monfalcone verranno piantati di nuovi alberi in occasione del giorno della Madonna della Salute, il 21 novembre, su iniziativa del Centro Giovani Innovation Young.

Negli ultimi anni il Comune di Monfalcone si è dedicato in particolar modo alla valorizzazione del Centro  Giovani  Innovation  Young,  tramite  l’organizzazione  e  il  sostegno  di  molteplici attività anche in collaborazione con scuole, associazioni e realtà locali.

“Il Centro Giovani è ormai trasformato di fatto in un importante punto di incontro e di riferimento per i giovani,” ha dichiarato il Sindaco Anna Cisint, “ nonché un contesto di apprendimento dove poter sviluppare i propri interessi e approfondire le proprie competenze e le proprie passioni. Tra le varie attività del Centro Giovani, che si intendono realizzare nel corso di questa stagione, autunnale,  vi  è  quella  di  porre  a dimora  nuovi  alberi  in  diverse  zone  del  territorio  comunale,” ha continuato Cisint,  “coinvolgendo in prima persona gli studenti degli istituti scolastici monfalconesi.”

“L’intenzione  dell’Amministrazione  è  di  affidare direttamente  ai  ragazzi,  veri  protagonisti  del  progetto, la realizzazione dell’iniziativa,” ha dichiarato l’Assessore Garritani “che sarà  coordinata dai  servizi tecnici comunali dalla Guardia forestale di Monfalcone.”

Il 21 novembre, giorno del patrono di Monfalcone, la Madonna della Salute, ci sarà una piantumazione rappresentativa, alla presenza dei ragazzi del Centro Giovani, degli studenti e delle Istituzioni, nel giardino di via Fermi.

L’iniziativa verrà  realizzata  in  collaborazione  con  l‘Associazione  NoPlanetB,  un’associazione giovanile  locale  che  organizza  eventi  pubblici  diretti  a  promuovere  tematiche  relative  alla salvaguardia dell’ambiente e al rispetto per il territorio.

Gli alberi sono stati messi gratuitamente a disposizione dal vivaio forestale regionale Pascul di Tarcento. Si  tratta  nello  specifico  di giovani querce, frassini, aceri, gelsi che verranno posizionate nella zona di Marina Nova, dove vi sono tre olmi  secchi  da  sostituire,  l’area  che  precede  l’ingresso  al  parcheggio  di  Marina  Julia,  dove  si potrebbe realizzare una piccola stradina ombreggiata, lungo la salita che porta alla Rocca e diversi giardini pubblici dislocati sul territorio comunale, quali ad esempio, i due giardini del benessere siti in via Manlio e in via Portorosega, il giardino posto tra via Costanzi e via Zappata e quello sito tra via Tagliamento e via Isonzo.

Ultime notizie

Dello stesso autore