02.03.21-15.00-Organizzata nell’ambito del format “Parliamone in Biblioteca”, torna a Monfalcone la rassegna “Medicina alla portata di tutti. Monfalcone in Salute”. La seconda edizione ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza di tutti i cittadini riguardo la salute, la prevenzione, le terapie corrette, contrastando la disinformazione e le fake news. I temi verranno trattati tramite videointerviste di cui la prima sarà presentata venerdì 5 marzo, alle ore 18.00, sulla pagina Facebook Monfalcone Eventi, sul canale YouTube dell’Università di Trieste – in una playlist nominata “Medicina alla portata di tutti” – e sul sito dell’ASUGI (https://asugi.sanita.fvg.it/it/: in programma gli interventi di Roberto Di Lenarda, Rettore dell’Università di Trieste, Luca Fasan e Michele Luise, rispettivamente assessori alla Cultura e alle Politiche sociali, Vanessa Nicolin, docente di Anatomia umana all’Università di Trieste, promotrice e moderatrice dell’iniziativa. Parteciperanno anche i docenti dell’Università di Trieste e i medici ASUGI relatori dei singoli incontri.
Si proseguirà poi ogni venerdì, alle ore 18.00, da 12 marzo al 7 maggio, con la pubblicazione sempre sugli stessi canali delle videointerviste ai professori dell’Università di Trieste e dei medici dell’ASUGI.
I temi in programma: “Come il Covid 19 ha influenzato le cure, la didattica e la ricerca in ambito cardiovascolare”, con l’intervento di Gianfranco Sinagra (12 marzo); “Vaccini e impatto sulla salute: verità e menzogne”, Roberto Luzzati (19 marzo); “A volte la verità non basta. A volte la gente merita di più”, Umberto Lucangelo (26 marzo); “Cancro alla mammella. Organizzazione e qualità delle cure. L’esempio della Breast Unit, Centro di seniologia multidisciplinare” con Marina Bortul e Giuseppe Stacul (venerdì 9 aprile); “Melanoma. Fatti e finzioni”, Iris Zalaudek (16 aprile); “Malattie legate ad esposizione ad amianto”, Corrado Negro, Fabio Giuseppe Vassallo e Paolo Barbina (23 aprile); “Tumori colorettali: stili di vita, prevenzione, cure”, Luigi Eros Torricelli (30 aprile); “L’integrazione territoriale del progetto di Odontoiatria pubblica al servizio dei pazienti della regione FVG e dell’Isontino”, Roberto Di Lenarda (7 maggio).
La rassegna è promossa dal Comune di Monfalcone grazie alla collaborazione – avviata già nel 2020 – tra la Biblioteca Comunale di Monfalcone, l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina e il Dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e della salute dell’Università degli Studi di Trieste.
IL PROGRAMMA IN DETTAGLIO:
- VENERDì 12 MARZO alle 18.00
COME IL COVID 19 HA INFLUENZATO LE CURE, LA DIDATTICA E LA RICERCA IN AMBITO CARDIOVASCOLARE
Gianfranco Sinagra, docente di Malattie dell’apparato cardiovascolare e direttore Scuola di Specializzazione in Malattie dell’apparato cardiovascolare, Università di Trieste; direttore Dipartimento ad Attività Integrata (DAI) Cardiotoracovascolare e SC Cardiologia ASUGI Gerardina Lardieri, Direttore SC Cardiologia Ospedali di Monfalcone e Gorizia, ASUGI - VENERDì 19 MARZO alle 18.00
VACCINI E IMPATTO SULLA SALUTE: VERITÀ E MENZOGNE
Roberto Luzzati, docente di Malattie infettive, Università di Trieste; direttore Dipartimento ad Attività Integrata (DAI) Ematologia, Oncologia e Infettivologia e SC Malattie Infettive ASUGI - VENERDì 26 MARZO alle 18.00
A VOLTE LA VERITÀ NON BASTA. A VOLTE LA GENTE MERITA DI PIÙ
Umberto Lucangelo, docente di Anestesiologia, Università di Trieste; direttore Dipartimento ad Attività Integrata (DAI) Emergenza Urgenza e Accettazione e SC Anestesia e Rianimazione, Responsabile Complesso Operatorio e Day Surgery ASUGI - VENERDì 9 APRILE ALLE 18.00
CANCRO ALLA MAMMELLA. ORGANIZZAZIONE E QUALITÀ DELLE CURE: L’ESEMPIO DELLABREAST UNIT, CENTRO DI SENOLOGIA MULTIDISCIPLINARE
Marina Bortul, docente di Chirurgia generale, Università di Trieste; responsabile SSD Breast Unit ASUGI Giuseppe Stacul, Dirigente medico Chirurgia ASUGI - VENERDì 16 APRILE ALLE 18.00
MELANOMA. FATTI E FINZIONI
Iris Zalaudek, docente di Malattie cutanee e veneree, Università di Trieste, direttore SC (UCO) Clinica Dermatologica e Responsabile SS Dermatologia (Gorizia) ASUGI - VENERDì 23 APRILE ALLE 1800
MALATTIE LEGATE ALL’ESPOSIZIONE AD AMIANTO
Corrado Negro, docente di Medicina del lavoro, Università di Trieste; responsabile Centro di formazione e ricerca per la prevenzione negli operatori del Servizio Sanitario Regionale (SSR) ASUGI Fabio Giuseppe Vassallo, Dirigente Medico della SSd Pneumologia Gorizia – Monfalcone e Presidente Commissione Regionale FVG Amianto
Paolo Barbina, Direttore Centro Regionale Unico Amianto – CRUA - VENERDì 30 APRILE ALLE 18.00 TUMORI COLORETTALI: STILI DI VITA, PREVENZIONE, CURE Nicolò de Manzini, docente di Chirurgia generale e direttore Dipartimento universitario clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute, Università di Trieste; direttore Dipartimento ad Attività Integrata (DAI) di Chirurgia e SC (UCO) Clinica Chirurgica ASUGI Luigi Eros Torricelli, Responsabile Diagnosi e trattamento mininvasivo delle patologie del tratto gastroenterico a Gorizia e Monfalcone, ASUGI
- VENERDì 7 MAGGIO ALLE 18.00 L’INTEGRAZIONE TERRITORIALE DEL PROGETTO DI ODONTOIATRIA PUBBLICA AL SERVIZIO DEI PAZIENTI DELLA REGIONE FVG E DELL’ISONTINO Roberto Di Lenarda, rettore dell’Università di Trieste e docente di Malattie odontostomatologiche; direttore Dipartimento ad Attività Integrata (DAI) Chirurgia Specialistica e SC (UCO) Clinica di Chirurgia Maxillofacciale e Odontostomatologia ASUGI
Introduce e modera tutti gli incontri: Vanessa Nicolin, docente di Anatomia umana, Università di Trieste.
m.p.