17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Kinemax di Gorizia: in sala i film della Biennale di Venezia

05.10.21-08.20-Arrivano in sala le proiezioni della rassegnaLe Giornate della Mostra del Cinema di Venezia. Giovedì 7 ottobre, alle 17.30 e 20.30, le opere provenienti dalla Settimana Internazionale della Critica della Mostra del Cinema di Venezia arriveranno al Multisala Kinemax di Gorizia. La critica cinematografica Beatrice Fiorentino alle 17.30 introdurrà il pubblico alla visione di “Era ieri” (Italia, 14’) di Valentina Pedicini. Giò e Matteo hanno tredici anni e sono amici fraterni. Il loro regno è un lembo di terra stretto tra il cielo e il mare del Sud Italia. Guidano una banda di ragazzini: qualche furto per sentirsi grandi in una stagione popolata da speranze e giochi infantili. L’amore irrompe in una giornata di fine estate con il volto di Paola: l’amore arriva e capovolge il mondo.

Subito a seguire verrà proiettato “Eles Transportan a Morte/ They Carry Death” (Colombia 2021) di Helena Girón e Samuel M. Delgado, film vincitore del Premio Mario Serandrei – Hotel Saturnia per il Miglior Contributo Tecnico. 1492. Tra l’equipaggio capitanato da Cristoforo Colombo viaggiano tre uomini che a quest’ora avrebbero dovuto essere morti. Sono riusciti a evitare il loro triste destino partecipando a questo viaggio incerto. Raggiunte le Isole Canarie fuggono portando con sé una delle vele della nave. Nel frattempo, nel “Vecchio Mondo”, una donna cerca di salvare la sorella morente portandola da un guaritore. Entrambi questi viaggi tentano di prendersi gioco della morte. Entrambi questi viaggi sono in balìa della storia.

Alle 20.30 sarà presente in sala anche il regista Matteo Oleotto per “Zoran, il mio nipote scemo” (Italia, 103’), che nel 2013 a Venezia vinse il Premio del Pubblico RaroVideo. Paolo Bressan è un uomo corpulento, alcolizzato e volgare di un piccolo paese in provincia di Gorizia, in cui possiede un lavoro alla locale mensa del centro anziani e nel tempo libero, beve in una cantina con gli amici del paesello. All’improvviso la sua vita viene sconvolta dall’arrivo di un nipote, Zoran, ragazzo estremamente introverso, ma intelligente e colto, tanto che parla l’italiano utilizzando termini molto forbiti. Alla morte della zia, Zoran viene affidato a Paolo per alcuni giorni, in attesa di venire poi affidato ad un istituto. Durante quei giorni Paolo prima cerca di sfruttare economicamente la grande abilità del ragazzo con il gioco delle freccette, ma la convivenza con l’adolescente sarà l’occasione per guardare finalmente la propria vita in modo critico.

Il film sarà preceduto dal cortometraggio “A Chiara” (Italia, 12’) di Jonas Carpignano, evento speciale di chiusura della sesta edizione di SIC@SIC (Short Italian Cinema@Settimana Internazionale della Critica). La protagonista sente che c’è qualcosa che non va. Ha degli strani presentimenti che non riesce a spiegare alla madre e alla sorella. Durante la notte, dopo aver sentito una concitata discussione fra i suoi genitori e dopo avere assistito a un episodio sconcertante, il suo mondo comincia a ribaltarsi e le sue sicurezze a venir meno. Realtà e sogno si confondono e la sua vita sarà cambiata per sempre.

Le proiezioni sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. È consigliata la prenotazione. L’elenco completo delle proiezioni è disponibile sul sito www.agistriveneto.it e alla pagina Facebook @agis.trevenezie.

c.s.

Ultime notizie

Dello stesso autore