18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Tutto quello che c’è da sapere sull’accoglienza dei profughi ucraini

09.03.2022 – 10.25 – Le forze dell’ordine, a fronte di un flusso migratorio dall’Ucraina in crescita, hanno rilasciato un vademecum sull’accoglienza dei profughi ucraini, rivolto a coloro che scelgono di accoglierli, fossero parenti, amici o benefattori; o agli stessi ucraini, qualora parlino italiano.
In attesa di ulteriori specifiche disposizioni relative al soggiorno regolare, in corso di adozione, secondo la legge italiana, i cittadini ucraini che entrano in Italia sono tenuti a dichiarare la propria presenza sul territorio nazionale, presentando in Questura l’apposito modulo, debitamente compilato, entro 8 giorni dall’ingresso nel Paese.
Unitamente alla dichiarazione di presenza deve essere presentato il passaporto o documento equivalente. Si consiglia, ove possibile, di preparare una fotocopia del documento.
Al riguardo, l’Ambasciata della Repubblica di Ucraina ha comunicato che i cittadini di quel Paese che fuggono dalla guerra sprovvisti di documenti possono chiedere di essere identificati presso i Consolati ucraini in Italia, utilizzando l’apposito modulo.
Inoltre, la stessa Ambasciata ha comunicato che, in riferimento al tempo di guerra, il Gabinetto dei Ministri d’Ucraina ha emanato una delibera relativa alla proroga della validità dei passaporti ucraini fino a cinque anni e all’inserimento dei minori di 16 anni sul passaporto dei genitori.

Ultime notizie

Dello stesso autore