18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Marina Julia, ieri il taglio del nastro del nuovo infopoint

16.04.2022 – 07.05 – È stato inaugurato nella giornata di ieri il nuovo infopoint di Marina Julia. Un taglio del nastro in largo anticipo rispetto a quello che darà inizio alla stagione balneare. Un progetto green che darà valore sia ai nuovi servizi aggiuntivi ma anche alla riqualificazione energetica del litorale monfalconese e al punto di ricarica delle biciclette per promuovere la mobilità sostenibile.

A lato della scalinata di accesso alla spiaggia, nel nuovo parcheggio riqualificato, è stato collocato un locale adibito a infopoint – realizzato in collaborazione con AcegasApsAmga Servizi Energetici (ASE) – dove turisti, visitatori e cittadini potranno ricevere informazioni sulle attività e sulle offerte in corso a Monfalcone. È proprio grazie al lavoro svolto tra ASE e Amministrazione Comunale che Marina Julia, infatti, sta diventando il primo esempio di centro a emissioni zero della Regione, a beneficio di tutti i cittadini.

Presente alla cerimonia, Giorgio Golinelli, Amministratore Delegato AcegasApsAmga. “L’inaugurazione di oggi rappresenta l’esempio di come un concreto e aperto modo di mettere a fattor comune competenze e obiettivi possa tradursi in un’opportunità di evoluzione ed efficienza allo stesso tempo. – ha commentato Golinelli – È stato infatti il lavoro fianco a fianco portato avanti con l’Amministrazione Comunale di Monfalcone e con i suoi tecnici che ha permesso ad ASE di trasformare Marina Julia e il complesso Venus nel primo laboratorio green della Regione Friuli Venezia Giulia, in cui stiamo applicando soluzioni energetiche altamente innovative.” L’obiettivo perseguito è quello di creare un’area a impatto ambientale ridotto, con il coinvolgimento degli altri soggetti gestori di servizi pubblici, fornendo maggiori servizi sia alla cittadinanza che ai turisti della località.

Gli fa eco il Direttore Operativo di EstEnergy Spa (società di vendita del Gruppo Hera), Albino Belli che illustrando l’intento della partnership ha piegato che la società sostiene “con molto piacere questa iniziativa di valorizzazione del territorio e abbiamo scelto di concentrare il nostro intervento su un tema centrale del piano industriale del Gruppo, quello della mobilità sostenibile. Da tempo, con la soluzione Hera Ricarica, siamo a fianco delle amministrazioni locali, per promuovere l’installazione di colonnine per la ricarica delle auto elettriche e ai nostri clienti proponiamo non solo luce e gas, ma anche tante soluzioni sostenibili e vantaggiose per il risparmio energetico. Oggi siamo felici di mettere a disposizione, in un’area strategica del litorale, una postazione di ricarica per le bici elettriche, a vantaggio dei locali ma anche dei ciclo-turisti nazionali e d’oltralpe che sempre più apprezzano questo modo di muoversi a ridotto peso sull’ambiente. Quando aziende e istituzioni locali lavorano insieme possono generare un impatto sociale e ambientale importante.”

A fianco della struttura, quindi, una stazione di ricarica elettrica per biciclette che non è solo una risposta in linea con gli accorgimenti adottati dall’Amministrazione nella sfera ambientale ma anche una replica alle richieste dei turisti che, in particolare negli ultimi due anni, si sono moltiplicate.  La rastrelliera di quattro punti di ricarica elettrica – ideata unitamente con EstEnergy Spa – si presenta come valore aggiunto per i turisti della spiaggia e va ad ampliare il servizio dell’ampia rete che a livello regionale trova sempre più sportivi e appassionati percorrere la ciclabile Alpe Adria e le collegate, alla scoperta dei posti naturali più incantevoli del Friuli Venezia Giulia, ponendo, pertanto, anche Monfalcone in una vetrina di possibilità internazionali per gli amanti della due ruote.

[a.b]

Ultime notizie

Dello stesso autore