07.06.2022 – 12.23 – Si è tenuta ieri mattina a Trieste la conferenza stampa di presentazione dell’ultima campagna di recruiting indetta dalla compagnia di navigazione italiana, Costa Crociere, alla ricerca di 79 profili professionali quali animatori, fotografi, tecnici del suono e responsabili dell’accoglienza a bordo. Al tavolo hanno preso parte l’assessore al Lavoro, Alessia Rosolen, la Training and Crew Experience Director di Costa, Chiara Parisi e la Reponsabile dell’HUB Giuliano Direzione Lavoro, Formazione, Istruzione e Famiglia della Regione FVG, Veronica Stumpo. I candidati che verranno assunti, i quali saranno selezionati con il supporto dei Centri per l’Impiego della Regione Autonoma Friuli Venezia-Giulia, dopo aver osservato un periodo di formazione gratuita per acquisire le competenze specifiche e i brevetti necessari alla navigazione, entreranno in servizio nell’ultimo trimestre del corrente anno. A partire da ieri, Lunedì 6 Giugno 2022 è possibile presentare la propria candidatura cliccando sulla sezione “Lavoro” del sito della Regione FVG www.regione.fvg.it. Gli interessati avranno tempo fino al 27 Giugno 2022 per inviare il proprio curriculum vitae il quale sarà valutato dai preselettori del Centro per l’Impiego. I candidati in possesso dei requisiti richiesti potranno partecipare ai “Recruiting Days” che si svolgeranno il 4 e 5 luglio online (prove linguistiche e psicoattitudinali) e il 6-7-8 luglio, in presenza presso la sede della Regione FVG, a Trieste, (colloqui e prove pratiche). Al termine della selezione i profili ritenuti idonei saranno ammessi ai corsi di formazione organizzati dalla Regione in collaborazione con ENAIP FVG. I corsi, di durata compresa tra le 370 e le 494 ore, forniranno le capacità e abilità richieste dai diversi ruoli; parte della formazione si svolgerà presso enti accreditati per il rilascio dei brevetti obbligatori per lavorare a bordo delle navi. Una volta conclusa la fase formativa, la compagnia valuterà le assunzioni che prevedono contratti a tempo determinato CCNL marittimi di 4/6 mesi, prorogabili. Tra i requisiti richiesti ci sono, per tutti gli aspiranti lavoratori, un titolo di studio pari almeno al diploma di scuola secondaria di II grado e la conoscenza della lingua inglese a un livello almeno pari a B1; per gli animatori di adulti e bambini e per i responsabili accoglienza/ospitalità le conoscenze linguistiche dovranno essere più elevate e riguardare anche lingue diverse dall’inglese. Per candidarsi è inoltre necessario essere disoccupati residenti o domiciliati in Friuli Venezia Giulia. I posti messi a disposizione sono, nello specifico, 18 per il profilo di operatore dell’accoglienza/ospitalità; 25 per il profilo di animatore; 18 per la figura di fotografo e altri 18 per quella di tecnico del suono.