17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

FVG, in attesa di approvazione il nuovo ddl per monitore i costi del carburante

29.09.2022 – 08.30 – Arrivano importanti novità dal fronte carburante per tutti i cittadini della Regione e, in particolare, per coloro che sono in possesso della tessera multiservizi.
Sono infatti previsti considerevoli sconti nelle zone limitrofe al confine italo-sloveno grazie all’introduzione di una “fascia 0”, territorio in cui verranno applicate agevolazioni flessibili in grado di rispondere istantaneamente alle variazioni dei costi del carburante provenienti dall’ormai famosa concorrenza sleale estera, e di una nuova applicazione capace di coesistere, solo nella fase iniziale, e in futuro sostituire la tradizionale tessera.
Queste nuove proposte, introdotte con il disegno di legge (ddl) nato per sostituire il vecchio datato 2010, si aggiungo alla terza grande novità: con questa normativa potranno usufruire dello sconto anche le auto ibride plug-in e quelle derivanti da un noleggio a lungo termine.
Si tratta di un progetto che, secondo l’assessore regionale all’ambiente Fabio Scoccimarro, porterà a una semplificazione burocratica che, qualora venisse approvato dalla giunta regionale, permetterebbe di adattare in maniera flessibile e rapida il prezzo del carburante italiano, principalmente nelle zone confinarie della Regione, ai costi di quello sloveno, evitando così il cosiddetto “turismo del pieno”.
Dopo queste dichiarazioni dell’Assessore, hanno preso voce i tecnici di Insiel per spiegare in maniera specifica e dettagliata il nuovo progetto. Questo sistema permetterà, grazie all’utilizzo di un QrCode e un’applicazione, di sostituire in maniera progressiva l’attuale tessera, sistema che rimarrà comunque in vigore per l’intera fase transitoria, valida sino al 1° gennaio 2024, dove sarà possibile l’utilizzo di entrambi i servizi.
Il sistema digitale, promotore (dopo un piccolo periodo di pratica) di rapidità e semplicità per automobilisti e gestori, funzionerà con un’applicazione basata sull’autenticazione Spid capace di verificare, grazie al codice Qr, la corrispondenza tra la targa dell’auto e quella registrata nel sistema, ma, soprattutto, fornirà una ricevuta virtuale direttamente sul dispositivo mobile ad ogni pagamento effettuato.
L’approvazione di questo progetto, che funzionerà esattamente come l’attuale tessera (quindi sarà valida per tutti i membri del nucleo familiare soltanto nelle ore di apertura della stazione di servizio), e dell’intero ddl potrà essere legge, in caso di risposta positiva del Consiglio regionale, già entro l’anno.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore