18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Monfalcone: Al via la campagna abbonamenti del Teatro Comunale

01.10.2022 – 08:00 Novità in arrivo per la campagna abbonamenti al Teatro comunale di Monfalcone: gli utenti potranno scegliere fra 8 tipologie di card, che permetteranno di personalizzare la propria stagione teatrale. Più di 40 gli eventi proposti nell’arco della stagione, distinta anche quest’anno da riduzioni e agevolazioni per giovani, studenti, gruppi, pensionati e over 65. La campagna abbonamenti per il Teatro di Monfalcone prende avvio sabato 1 ottobre con l’apertura delle sottoscrizioni, mentre le card saranno disponibili da sabato 8 ottobre. L’inaugurazione del cartellone musicale, curato dal Maestro Federico Pupo, è prevista per la giornata di venerdì 21 ottobre: la FVG Orchestra, sotto la direzione del violinista Massimo Quarta, proporrà un repertorio di Schubert e Paganini. Nell’arco della stagione musicale molti interpreti d’eccezione come Mario Brunello, l’Accademia Strumentale Italiana, Marco Rizzi e Gabriele Carcano proporranno le opere di Bach, Mozart, Frank, Brahms e Monteverdi. Ampio spazio anche a diversi generi di musica contemporanea, con PPP Pig Band e Maud Nelissen, nonché al cantautorato italiano: nell’arco della stagione il Comunale di Monfalcone ospiterà Red Canzian, Eugenio Finardi e Fabio Concato. Ad inaugurare la stagione di Prosa sarà invece “Servo di Scena” con Geppy Gleijeses, Maurizio Micheli e Lucia Poli, previsto per le giornate di 2 e 3 novembre. Il programma proseguirà quindi con la drammaturgia classica di Aristofane, con Amanda Sandrelli nei panni di Lisistrata, “Sogno di una notte di mezza estate” e il classico novecentesco “Tradimenti“, diretto ed interpretato da Michele Sinisi. “FuturaMente” è invece una rassegna di sette appuntamenti che si rivolge alle nuove generazioni: musica, danza, stand-up comedy, teatro di narrazione e drammaturgia contemporanea. Il palinsesto si apre con “Dei figli” di Mario Perrotta, terzo capitolo della triologia dedicata alla famiglia. La conclusione sarà segnata invece da “Il Dio bambino” di Giorgio Gallione. Spazio anche alla comicità di Geppi Cucciari (19 novembre), Ale e Franz (10 e 11 gennaio) e Maria Amelia Monti con Marina Massironi. Il sipario della Prosa si chiude con Simone Cristicchi accompagnato dall’Orchestra dell’Accademia Musicale Naonis di Pordenone e dal Coro Friuli Venezia Giulia, nello spettacolo Paradiso – Dalle tenebre alla luce (28 e 29 marzo). [a.t.]

 

 

Ultime notizie

Dello stesso autore