28.10.2022 – 08.00 – Gorizia, città da sempre caratterizzata da una forte propensione storica, sta progressivamente conquistando, anche a seguito dell’ottenimento del titolo di Capitale europea della Cultura 2025, uno status culturale di assoluto livello anche in ambito internazionale.
L’ultimo riconoscimento in tal senso arriva dal terzo posto nazionale tra le città che prestano maggiore attenzione alla lettura e al mondo dell’editoria.
Sul tema, trattato all’evento organizzato presso la libreria Ubik di Gorizia, sono prontamente arrivate le dichiarazioni dell’assessore alla Cultura Fabrizio Oreti: “Grazie al terzo posto nazionale che abbiamo ottenuto come città che legge stiamo legando le Scuole, il Comune, le Librerie e Biblioteche della città“.
“È stato un bel momento di condivisione – ha proseguito l’assessore – quello che ci ha visti coinvolti per premiare degli studenti del liceo Classico ‘Dante Alighieri’ e del Liceo Scientifico ‘Duca degli Abruzzi’ che, in accordo con la Libreria Ubik, hanno recensito un tema scelto tra diversi argomenti a disposizione per legarlo alle attività che stiamo portando avanti come città che legge e, contestualmente, hanno conosciuto le dinamiche relative alla recensione di un testo”.
“I giovani sono il futuro e la speranza del nostro territorio – aggiunge Oreti – per questo preme avvicinarli sempre più alla cultura perché certamente saranno degli adulti migliori”.
Giovani che, nell’ottica dell’appuntamento che vedrà Nova Gorica e Gorizia Capitali della Cultura, dovranno assumere maggiore consapevolezza nei propri mezzi, divenendo così veri e propri protagonisti di un territorio unico e speciale.
Progetti come “Gorizia città che legge”, iniziativa che ha permesso proprio a Gorizia di ottenere il terzo posto nazionale (su 119 Comuni partecipanti) nella graduatoria delle città più devote alla lettura, sono fondamentali per la formazione e l’avvicinamento delle nuove generazioni all’appuntamento internazionale del 2025.
“Il progetto – conclude infine Oreti – vede protagonista il Patto della lettura promosso dal Comune di Gorizia con Isig, che ringrazio per il sempre efficiente lavoro a favore del territorio, assieme alle librerie e biblioteche della città”.
Poco prima di chiudere l’intervento ringraziando Dirigenti scolastici, professori, studenti, la libreria Ubik e e gli Uffici Comunali coordinati dalla dottoressa Rossana Puntin, l’assessore ha poi dedicato qualche minuto alla presentazione del nuovo progetto “Ergo Gulp Easy Reader”, un’iniziativa che sostiene la lettura come strumento per la promozione di una cittadinanza attiva verso la lettura come volano di consapevolezza verso la Capitale Europea della Cultura di Nova Gorica e Gorizia 2025.
[a.f.]