17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Monfalcone, 1.500 nuovi alberi sul Carso

28.11.2022 – 07:30 L’Amministrazione comunale di Monfalcone ha elaborato un intervento di promozione della biodiversità del Carso. 1.500 alberi, entro la fine di gennaio, saranno impiantati nel territorio del monfalconese. Le finalità dell’operazione sono favorire la proliferazione di specie autoctone ed eliminare le piante aliene, specie ove il Carso di Monfalcone è stato danneggiato da incendi. Il lavoro congiunto dell’Assessore alla Sostenibilità Ambientale, Sabina Cauci, e del capo giardinieri, Gabriele Cettul, si focalizza sulla porzione di territorio soprastante la Ferrovia, colpita da un grande incendio nel 2016. Anzitutto, si procederà all’eliminazione dell’Ailanto, specie invasiva di origine asiatica, e del Senecio sudafricano. “Entrambe le piante sono fortemente tossiche e attualmente costituiscono la principale minaccia alla biodiversità di piante autoctone del Carso”, spiega l’Assessore Cauci. Una volta espunte le piante aliene, si procederà alla piantumazione dei 1.500 alberi autoctoni. Gli interventi di rimboschimento, continua Cauci, presuppongono la considerazione del fatto che gli alberi debbano svilupparsi in un terreno alterato dal fuoco, nonché dei cambiamenti climatici. Sulla questione è intervenuto anche il primo cittadino, Anna Maria Cisint: “È un’azione che si unisce alle varie iniziative che abbiamo intrapreso per la tutela e la valorizzazione del Carso e della Città intera. È una parte importante della nostra identità e ne vanno tutelate tutte le radici, che siano storiche, culturali o naturali”. [a.t.]

Ultime notizie

Dello stesso autore