12.8 C
Gorizia
lunedì, 20 Ottobre 2025

Gorizia, il Terzo Settore con GO!2025. Oreti e Romano: “Necessaria l’apertura no stop dell’ambulatorio pediatrico cittadino”

31.03.2023 – 08.30 – Il percorso di avvicinamento alla Capitale europea della Cultura sarà per l’intero territorio regionale un’opportunità enorme di crescita sotto ogni punto di vista; oltre all’inestimabile crescita culturale, coronata da molteplici attività, eventi, mostre, visite guidate e approfondimenti, sarà dunque fisiologica anche una crescita in settori propedeutici ad un miglioramento della proposta e dei servizi in vista di questo importante appuntamento.
Oltre ai già citati settori logistico, con la collaborazione tra Comune e SDAG, ed economico, troverà grandi margini di crescita anche il Terzo Settore.
Su questa idea di base si è quindi focalizzato l’incontro avvenuto nella giornata di martedì 28 marzo tra le realtà del Terzo Settore e i rappresentanti dell’amministrazione comunale del Capoluogo Isontino.
L’incontro è avvenuto nell’ambito di “GORIZIA 2025”, evento organizzato da FISH FVG ODV ETS in collaborazione con Federvol ODV ETS e con il patrocinio del Comune di Gorizia che si è posto l’obiettivo di far conoscere alle piccole realtà del Terzo Settore il primo bando europeo, finanziato del Programma Interreg VI – A Italia – Slovenia 2021-2027, “SPF GO!2025” che mette a disposizione un fondo per i piccoli progetti, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile e inclusivo in vista di Nova Gorica – Gorizia Capitale Europea 2025.
Erano inoltre presenti all’incontro, in qualità di rappresentanti dell’intera amministrazione comunale, l’assessore alle Politiche sociali Silvana Romano, intervenuta nel dibattito per portare i saluti del sindaco Rodolfo Ziberna e, soprattutto, per ringraziare gli enti del terzo settore per l’importante opera che svolgono sul territorio, e l’assessore alla Cultura Fabrizio Oreti, intervenuto invece per illustrare le opportunità che si creeranno con GO!2025, ricordando che, con l’Associazione Italia Nostra, sono state realizzate le mappe tattili per il Castello che saranno installate non appena sarà disponibile la certificazione dei vigili del fuoco e della sovrintendenza.
Ad arricchire ulteriormente il dibattito è stata poi Lara Devetak, giunta alla riunione in rappresentanza del GECT, che ha illustrato il primo bando interreg, pubblicato il 23 febbraio scorso e che resterà aperto per la presentazione dei progetti fino al 21 aprile 2023, la cui dotazione finanziaria ammonta a 3 milioni di euro che saranno destinati a piccoli progetti europei di importi da 30.000 a 200.000 euro.
A chiudere l’evento Pierpaolo Gregori, coordinatore regionale del progetto SportelliFVG, che ha brevemente ripercorso gli ultimi anni del sistema volontariato regionale, sottolineando, da un lato, le difficoltà che attanagliano le piccole e medie associazioni del territorio per ottemperare alle disposizioni del nuovo Codice del Terzo Settore e, dall’altro, la sensibilità dimostrata dall’amministrazione regionale per aver trovato soluzioni che consentano alle organizzazioni stesse di continuare ad operare sul territorio.
A margine dell’attività, gli assessori Romano ed Oreti hanno poi evidenziato l’importanza di supportare le istanze del terzo settore aggiungendo che, in previsione della grande mole di visitatori che si aspettano sul territorio ed in particolare su Gorizia, c’è la necessità che l’ambulatorio pediatrico dell’ospedale di Gorizia sia aperto 7 giorni su 7 e sulle 24 ore.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore