30.06.2023 – 12.00 – Si è infatti conclusa la scorsa settimana la prima tappa di quest’anno del progetto che, nel 2022, ha consentito Manuel Vlacich – ex direttore sportivo ed atleta della Società di Vela Oscar Cosulich – e Franco Deganutti di aggiudicarsi un Guinness World Record con la formula “tre regate veliche, nello stesso anno, con la stessa barca”, portando a bordo la bandiera del Comune di Monfalcone.
L’equipaggio, con il Melges24 “The Italian Job Ita 433” ha infatti partecipato alla Bol d’Or sul lago di Ginevra, alla Round The Island all’Isola di Wight e alla Barcolana di Trieste, affrontando 3219 equipaggi diversi in un solo anno.
Nato nel 2021 da un’idea del duo di velisti Deganutti e Vlacich, prosegue anche quest’anno il progetto sportivo che nel 2023 prevede tre tappe in acque lacustri internazionali e che può già vantare la conclusione con successo della prima tappa in programma per lo scorso 22 giugno, veleggiando sul lago di Loch Ness, in Scozia, a bordo di una Tiwal, imbarcazione pneumatica con una struttura in alluminio ad alta performance, trasportabile in due sacche e facilmente assemblabile in meno di 20 minuti.
L’obiettivo dei velisti monfalconesi è raccontare una reale emergenza ambientale, che non coinvolge solo i mari e gli oceani ma anche i laghi. Per tale ragione l’edizione del 2023 del progetto è stata denominata “The Grand Tour: prima che sia troppo tardi”.
“È una grandissima soddisfazione per la città di Monfalcone e per i monfalconesi sapere che la nostra bandiera è parte delle imprese che i nostri atleti stanno realizzando nelle acque di mezzo mondo” – commenta il sindaco di Monfalcone, Anna maria Cisint.
“Il nome di Monfalcone negli ultimi anni è sempre più protagonista all’interno del panorama sportivo; la nostra città è infatti diventata la sede prescelta per ospitare eventi e gare di rilevanza nazionale e internazionale, soprattutto nell’ambito degli sport dell’acqua, che sul nostro litorale hanno potuto trovare spazi adeguati e opportunità di sviluppo. Il progetto The Grand Tour ha portato nel mondo e nei record il nome della nostra città, rendendoci orgogliosi e grati per questo grande risultato. Seguiremo con attenzione le prossime imprese del team dei velisti monfalconesi, ovviamente, continuando a fare il tifo per loro.”
Le tre tappe di quest’anno prevedono la navigazione in acque lacustri. Dopo Lockness, in autunno verrà dapprima toccato il punto più basso della Terra, nel Mar Morto, a -430m sul livello del mare, tra Israele, Giordania e Palestina, per poi trasferirsi nel punto navigabile più alto al Mondo: il lago Titicaca, a +3.812 m sul livello del mare, tra il Perù e la Bolivia.
Protagonista dell’impresa, quest’anno, è anche Daniele Balzanelli. Il team, nel corso della prima tappa, ha affrontato venti che hanno raggiunto i 25 nodi causando un’onda molto corta e rendendo necessaria l’operazione di riduzione delle vele.
La squadra è riuscita ad attraversare le venti miglia di distanza tra il punto più a sud del lago, Fort Augustus, ed il villaggio a nord di Dores in 4 ore e 59 minuti ininterrotti, affrontando la pioggia, venti di 20 nodi di media e una temperatura tra i 15 e i 18 gradi, condizioni che hanno tuttavia permesso di registrare una velocità massima delle imbarcazioni Tiwal di 10.7.
Il Comune continuerà a supportare il team attraverso la promozione del progetto sui propri canali di comunicazione e provvedendo alla stampa di locandine e brochure da distribuire alla cittadinanza.
l.l