18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Un duo flauto e chitarra, Crocevie prosegue in musica a Gradisca

30.06.2023 – 11.00 – Quinta settimana per “Crocevie – Una sottile linea d’ombra“, progetto realizzato dall’associazione Examina grazie al fondamentale sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Venerdì, alla sala Bergamas di Gradisca d’Isonzo, si potrà applaudire “Silloge Prima”, un concerto che vedrà impegnati la flautista Marta Di Lena e il chitarrista Marco Di Lena. L’appuntamento, che comincerà alle 20.30, si propone di valorizzare e divulgare la letteratura originale per flauto traverso e chitarra con particolare riferimento all’Ottocento italiano. Attraverso le note, sarà quindi possibile compiere un viaggio in un secolo notoriamente impregnato di musica densa e passionale, che lascia però spazio anche a forme più raffinate ed eleganti. Il programma, vedrà l’esecuzione di pagine di Ferdinando Carulli, Francesco Molino e Mauro Giuliani.

Marta Di Lena inizia i suoi studi musicali presso la Fondazione musicale “Città di Gorizia”, proseguendoli al Conservatorio “Tomadini” di Udine e laureandosi con il massimo dei voti e la lode al triennio e al biennio specialistico. Attualmente è membro del “Duo Di Lena”, dei “Cameristi F.V.G.”, dell’Ensemble “Gemina” e dell’Ensemble “SuperFluminaBabylonis.”
Marco Di Lena inizia gli studi con il violino alla Fondazione Musicale “Città di Gorizia”, proseguendo poi con la chitarra classica. Ha conseguito la laurea di Primo Livello Accademico e di Secondo Livello, concludendo il percorso con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Tomadini” di Udine. Si è esibito come solista in più occasioni suonando per vari festival in Italia e all’estero. È membro di vari gruppi di musica da camera ed ensemble di musica antica tra cui il “Duo Di Lena e dei “Cameristi F.V.G.”, il “Quintetto Casa delle Arti”, l’”Ensemble Gemina” e l'”Ensemble Superflumina Babylonis”.
Il pubblico sarà accolto già alle 19.30 per una degustazione di vini offerta dall’azienda Scolaris.
L’ingresso all’esibizione è libero.

“Crocevie” proseguirà domenica 2 luglio, alle 11, a villa Codelli a Mossa con la presentazione del libro di Cristiano Meneghel “Una spia in laguna”, thriller ambientato nel Golfo di Trieste nel 17° secolo, quando una spia della Serenissima in incognito sbarca nella laguna di Grado con l’intento di scoprire complotti e inganni che possono danneggiare la Repubblica. Con l’autore dialogherà Alberto Vidon. L’evento sarà impreziosito da una parte musicale affidato alla violinista Giulia Freschi e al pianista Alessandro Del Gobbo che si cimenteranno con pagine di Bach e Mozart. Anche in questo caso, l’entrata all’evento è libera.
“Crocevie” si chiuderà poi la settimana prossima con altri due appuntamenti.

[c.s]

Ultime notizie

Dello stesso autore