16.09.2023 – 12.09 – Dopo il grande scalpore giovanile registrato a seguito dell’inattesa delibera volta a vietare qualsiasi forma di dj set nelle vie cittadine, è stato presentato ieri mattina, in occasione dell’ultima conferenza di avvicinamento a Gusti di Frontiera, il piano trasporti per l’evento enogastronomico più grande del Triveneto.
Se nell’ambito prettamente musicale ci sono stati, per motivi di sicurezza (come dichiarato dallo stesso questore Paolo Gropuzzo), variazioni sostanziali, lo stesso non si può dire per i trasporti che, in vista dell’intenso weekend goriziano, prevedono molte riconferme e, perché no, anche qualche piccola novità.
“Ogni edizione porta naturalmente con sé delle novità, alle volte esse sono obbligate ma si rivelano delle vere chicche. – ha dichiarato il sindaco Ziberna – Proprio per questo vi invito a visitare il nuovo Parco del Gusto presso il giardino municipale”.
“La riconferma e il miglioramento dei tanti servizi di trasporto offerti nelle ultime edizioni, – ha proseguito ancora il sindaco – permette a molti di evitare l’utilizzo dell’automobile, elemento che favorisce così la mobilità sostenibile e aiuta a sventare eventuali incidenti stradali. È così che si fa prevenzione”.
Fanno eco alle parole del sindaco anche le dichiarazioni dell’assessore ai Grandi Eventi, Arianna Bellan, del presidente di Apt, Caterina Belletti, e dell’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio, Cristina Amirante.
Grazie al ruolo fondamentale della Regione Friuli Venezia Giulia e all’ormai collaudata collaborazione con Trenitalia, sarà dunque riconfermato anche quest’anno un servizio straordinario di treni che permetterà ai cittadini provenienti dagli altri centri di raggiungere la kermesse culinaria a prezzi contenuti.
Per promuovere ulteriormente l’evento sono stati quindi realizzate delle offerte ad hoc per i giovani Under 26, offerta con il 20% di sconto valida soltanto nella giornata di venerdì 22 settembre, e i ragazzi Under 12, i quali potranno viaggiare gratuitamente se accompagnati da un adulto over 26 pagante.
Oltre a queste promozioni speciali rimarrà comunque sempre valida la Promo Weekend FVG, offerta valida nelle giornate di sabato e domenica che consente di acquistare biglietti scontati del 20% per viaggiare entro i confini del Friuli Venezia Giulia con tutti i treni regionali ordinari e straordinari.
È caldamente consigliato l’acquisto del biglietto di ritorno contestualmente al biglietto d’andata. Qualora ciò non fosse possibile, la biglietteria della stazione di Gorizia rimarrà eccezionalmente aperta fino alle ore 2.30 nelle serate del 22 e del 23 settembre e fino alle 22.30 di domenica 24.
Per maggiori informazioni su orari e prezzi dei biglietti rivolgersi alle biglietterie o consultare il sito e l’app di Trenitalia.
Contestualmente non mancheranno poi i servizi per tutti coloro che arriveranno in città in auto, una volta raggiunto il capoluogo Isontino gli ospiti della manifestazione potranno infatti sostare presso i parcheggi scambiatori, zone da cui partiranno i collegamenti gratuiti coi bus navetta verso il centro città, del Pala Bigot – Quartiere Fieristico, della Stazione Ferroviaria e della Sdag, quest’ultimo sarà nello specifico un collegamento funzionale per coloro che arrivano dall’autostrada.
Non appena parcheggiato il veicolo si potrà dunque raggiungere il centro cittadino grazie ai servizi forniti dall’Azienda Provinciale Trasporti di Gorizia che, a partire dalle ore 17 di venerdì e sabato e dalle 11 di domenica, garantirà i bus navetta.
Il termine del servizio per questi tre collegamenti, erogato nel corso della tre giorni ogni 10/15 minuti, è previsto per le ore 2 del venerdì, le 3 del sabato per il Pala Bigot (il ritorno verso i restanti parcheggi è previsto invece per le 2) e la mezzanotte della domenica per lo storico palazzetto sportivo e la stazione ferroviaria (ore 21.00 per Sdag).
Nella logistica per Gusti di Frontiera è stato poi confermato anche il trenino internazionale, iniziativa garantita da Apt che, collegando il centro di Nova Gorica all’area dei festeggiamenti, permetterà ai partecipanti alla kermesse di visitare la vicina Nova Gorica e ai cittadini sloveni di raggiungere comodamente la manifestazione con una frequenza di corse fissata ogni 30 minuti. Per maggiori informazioni: www.aptgorizia.it.
Come anticipato in testa all’articolo, la rete di trasporti legata a Gusti di Frontiera ha in serbo per tutti i partecipanti all’evento, attesi in città quasi 700mila persone, una sorpresa storica.
Una sorpresa definita volutamente storica in quanto nella giornata di domenica 24 settembre verrà attivata in Regione una tratta ferroviaria speciale Trieste – Nova Gorica – Gorizia – Trieste, tratta che verrà percorsa da una serie di carrozze anni ’30 trainate da una locomotiva diesel.
Il Treno storico Gusti di Frontiera accoglierà gli ospiti nei caratteristici salottini in legno e li condurrà sino alle due Gorizie, location della kermesse enogastronomica e della futura Capitale europea della Cultura.
Il viaggio partirà alle 10.05 da Trieste e farà tappa a Monfalcone (10.32) e Gorizia (10.50). Dopo un intervallo di quasi mezz’ora, periodo in cui salirà a bordo anche il sindaco Rodolfo Ziberna, il treno ripartirà infine alla volta di Nova Gorica, stazione in cui, alle 11.35, il primo cittadino incontrerà Samo Turel, sindaco di Nova Gorica.
Durante il tragitto l’esperienza sarà poi arricchita, grazie all’associazione Museo Stazione Trieste Campo Marzio, da approfondimenti storici, tecnici e di cultura ferroviaria.
Il ritorno è previsto da Gorizia alle ore 19.10. Per informazioni e prenotazioni contattare l’infopoint di Gorizia al numero 0481535764 o visitare il sito www.turismofvg.it.
Tutte le iniziative di Apt e Trenitalia servono a promuovere l’utilizzo del treno e degli autobus come mezzi più ecologici, comodi, economici e affidabili per raggiungere le località di villeggiatura, gli eventi, i musei, i parchi naturalistici, le città d’arte e, perché no, anche i festival culinari.
[a.f.]