18.10.2023 – 16.09 – “Questo negozio è la vetrina del lavoro minuzioso delle merlettaie che realizzano un prodotto unico al mondo e che da oltre 400 anni racconta la storia e la tradizione di questo territorio”.
Così, in una nota, il consigliere regionale Antonio Calligaris (Lega), in occasione della riapertura del negozio del Merletto Goriziano nel capoluogo isontino.
“La riattivazione di questo showroom – continua l’esponente del Carroccio – è un passo importante in vista di GO! 2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della Cultura. Il merletto goriziano è un prezioso biglietto da visita della città che già oggi i turisti apprezzano”.
“Il passaggio all’Ente regionale per il Patrimonio Culturale(Erpac) – conclude Calligaris – del Friuli Venezia Giulia della Scuola Merletti rappresenta una garanzia di stabilità per un prodotto che giustamente sarà valorizzato rappresentando Gorizia nel mondo”.
Anche Bernardis (Fp) si è espresso sul Merletto: “Grazie alla riapertura del negozio della Scuola di Merletti, Gorizia si riappropria di un grande tesoro culturale”.
Lo afferma in una nota il consigliere regionale Diego Bernardis (Fedriga presidente), prendendo la parola a margine dell’evento pubblico organizzato per la riapertura del negozio Merletto Goriziano in corso Verdi nel capoluogo isontino.
“Attraverso l’accordo tra la Regione Friuli Venezia Giulia e il Comune di Gorizia abbiamo creato un’opportunità concreta per promuovere la cultura. Le abili mani di coloro che praticano l’arte del merletto – prosegue l’esponente di Fp – consentono di far rivivere e di preservare le tradizioni, la creatività e l’identità di Gorizia”.
“Il negozio Merletto Goriziano, aperto dal martedì al sabato con orario dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30, ospita una straordinaria esposizione delle opere realizzate dalle maestre e dalle allieve della Scuola. Oltre ad ammirarle, inoltre, è possibile anche acquistare creazioni spettacolari – prosegue Bernardis – che spaziano dalle classiche lavorazioni, come centrini e inserti tessili, alle creazioni più innovative, tra le quali gioielli, braccialetti, orecchini, spille e collane”.
“La riapertura del negozio della Scuola di Merletti è indubbiamente una notizia di grande rilevanza, soprattutto in vista della Capitale europea della cultura. Sono convinto – conclude Bernardis – che il Merletto Goriziano sarà un punto di riferimento di primaria importanza, sia per l’anno 2025 che per il futuro”.
Gli fa eco il vice governatore Anzil: “I merletti goriziani sono i gioielli di questa città, che la qualificano nel contesto della regione, in Italia e in Europa e saranno una delle eccellenze di Go!2025”.
Sono le parole che il vicegovernatore con delega alla Cultura, Mario Anzil, ha dedicato oggi a Gorizia alla riapertura del negozio di via Verdi “Merletto goriziano” dopo la chiusura dello scorso aprile dovuta alla cessazione della Fondazione che ne deteneva la gestione e i corsi di formazione.
Oggi le funzioni e le attività di competenza della Fondazione sono passate alla Regione che opera attraverso l’Ente regionale per il patrimonio culturale (Erpac Fvg), con l’obiettivo di garantire la continuità delle attività e la valorizzazione della tradizionale arte del merletto, occupandosi anche dei percorsi formativi per l’apprendimento delle tecniche di lavorazione.
“Nella visione culturale del Friuli Venezia Giulia che abbiamo per il futuro non possiamo prescindere dal concetto di confine, che ha cambiato significato e da limite è diventato sinonimo di opportunità – ha rimarcato Anzil -. Il merletto si colloca al confine tra artigianato e arte, tra passato e innovazioni creative, tra antiche tradizioni e futuro. Per questo rientra pienamente tra i simboli della Capitale europea della Cultura”.
“Haec ornamenta mea” è la famosa frase latina attribuita a Cornelia, madre dei Gracchi, che Anzil ha mutuato per rappresentare “l’orgoglio con cui la Regione guarda all’arte del merletto a fuselli la cui storia ha radici lontane, nel Seicento, ma guarda al futuro con rinnovata capacità di promuoversi e farsi apprezzare”.
[cs]