18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Jazz&Wine for Peace, in arrivo oggi a Gradisca Patrizio Fariselli

28.10.2023 – 09.30 – Ritorna a Gradisca il Festival Jazz&Wine for Peace, celebre festival organizzato da un’esperienza oltre che ventennale dal Circolo Controtempo di Cormòns (GO), come da tradizione propone un calendario di eventi diffusi con protagonista un’idea di jazz “senza confini”, con concerti in prima nazionale o europea di artisti affermati e talenti emergenti, dirette televisive nazionali, turisti e musicofili che arrivano da ogni parte d’Europa. Più progetti che uniscono la spettacolarità delle performance a un’offerta turistico-culturale a tutto tondo in uno dei paesaggi più belli d’Italia.

Gradisca d’Isonzo, dopo una prima edizione dello scorso anno per Jazz&Wine for Peace, in vista della Capitale Europea della Cultura GO2025! ritorna ad essere sede quest’anno di ben due appuntamenti d’eccezione grazie alla scelta di Circolo Controtempo, al Comune di Cormòns e alla collaborazione messa in campo con l’Amministrazione di Gradisca, gli Henri Texier Trio dalla Francia, sold out subito dopo l’uscita della data e, per Cinquantennale degli Area, gruppo italiano famoso in tutto il mondo dal 1972, ci sarà in Teatro Nuovo un’incredibile serata con Patrizio Fariselli Plays AREA 50th Anniversary of “ARBEIT MACHT FREI”.

Patrizio Fariselli: pianoforte, tastiere
Claudia Tellini: voce
Marco Micheli: basso elettrico
Walter Paoli: batteria
Stefano Fariselli: sax soprano, flauto, clarinetto basso

Gli Area Open Project, noto gruppo musicale internazionale, sono stati fondati da Demetrio Stratos, Giulio Capiozzo, Eddy Busnello, Patrizio Fariselli, Paolo Tofani e Patrick Djivas. Dal 1972 al 1974, hanno creato ed eseguito brani complessi e suggestivi. Successivamente, con l’uscita di Busnello e Djivas e l’ingresso di Ares Tavolazzi, si sono concentrati su nuovi brani, abbandonando in parte il loro repertorio originale. Attualmente solo “Luglio, agosto, settembre (nero)” viene eseguito dagli Area Open Project. In questo scenario Patrizio Fariselli ha svolto un ruolo significativo nell’arrangiamento e nell’orchestrazione dell’album “Arbeit Macht Frei”, incluso il recupero di parti inedite eseguite solo nei concerti e mai registrate in studio.

L’appuntamento si svolgerà dunque oggi, sabato 28 ottobre, presso il Teatro Comunale di Gradisca d’Isonzo alle ore 18.00 e avrà un costo di €25.
Per maggiori informazioni scrivere una mail a [email protected] o contattare il numero +39 331 1722777.
Acquisto Abbonamento Festival www.vivaticket.it e punti vendita Vivaticket.
[a.a.]

Ultime notizie

Dello stesso autore