17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Compie 50 anni il Centro Borgo San Rocco. Consegnata una medaglia commemorativa al sindaco

31.10.2023 – 15.22 – Nella giornata odierna, 31 ottobre 2023, il Centro per la Conservazione e Valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco di Gorizia compie 50 anni, ricorrenza da celebrare per rendere omaggio a un valoroso passato e per fissare un punto dal quale partire per tutte le iniziative future.
Era la sera del 31 ottobre 1973 quando si incontrarono dal notaio Giuseppe Sardelli di Gorizia i soci fondatori del Centro: da allora il Centro prosegue nel suo compito di mantenere e valorizzare le tradizioni popolari non solo del Borgo ma dell’intera città.

Ad anticipare le celebrazioni odierne, si è svolto ieri, nella Sala Dora Bassi di via Garibaldi, un primo momento celebrativo che ha visto la consegna di una medaglia commemorativa al sindaco Rodolfo Ziberna dinanzi a un pubblico composto da alcuni rappresentanti del Consiglio direttivo e dal parroco don Nicola Ban.

Centro Borgo San Rocco
Il momento della consegna della medaglia al Sindaco Ziberna.
Credits photo: Arnaldo Ferraro

L’iconografia della medaglia consegnata al sindaco, e simbolicamente anche a tutta la città, è stata scelta da un’apposita commissione lo scorso anno dopo un concorso bandito tra oltre sessanta ragazzi e ragazzi delle classi terza, quarta e quinta del Liceo Artistico ‘Max Fabiani’ di Gorizia. A vincere sono state Viola Comuzzi della terza, per il logo, e Pamela Suttil della quinta per la medaglia.

Per quanto riguarda la giornata odierna il programma sarà il seguente: dalle 15.30 alle 17 nei locali dell’Oratorio di San Rocco ci sarà l’annullo filatelico con timbro e cartolina celebrativa del cinquantenario. Poi, a partire dalle ore 20, in atrio della Sala Incontro saranno a disposizione dei soci e degli amici le medaglie commemorative e la pubblicazione dedicata ai 50 anni di vita associativa. Alle 20.30, in Sala Incontro, i discorsi ufficiali, consegna della medaglia del cinquantenario, il video che ripercorrerà la storia del Centro per le Tradizioni con immagini, testimonianze e interviste. Alle 21.30 concerto degli Juvenes Harmoniae diretti da Tommaso Zanello con repertorio popolare.

Cinquant’anni sono un traguardo importante. A Gorizia abbiamo un gran numero di associazioni e ciò è qualcosa di positivo. – ha dichiarato il sindaco Rodolfo Ziberna dopo aver ringraziato calorosamente l’associazione per tutte le attività svolte per la città – Ci sono tanti luoghi che, più di altri, hanno una storia da raccontare e, per una serie di circostanze, non riescono a farlo. Voi ci siete riusciti – ha proseguito il primo cittadino – riuscendo ad avvicinare giovani non solo per la Sagra ma per tutto l’anno grazie ai numerosi appuntamenti che proponete. Da sempre svolgete una funzione importantissima per il borgo trasformandolo in un luogo di approfondimento di temi che vanno oltre il perimetro nazionale”. E ha concluso: “Il vostro sodalizio proseguirà a svolgere il proprio compito con il Comune anche per la Capitale Europea della Cultura”.

“In cinquant’anni di attività del Centro sono state coinvolte 977 persone, si sono svolti 544 riunioni del consiglio direttivo, 25 consigli direttivi e 55 assemblee, tra ordinarie e straordinarie”, ha raccontato il presidente del Centro per la Conservazione e Valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco, Vanni Feresin. “A oggi l’associazione conta 400 soci e oltre cento volontari per la Sagra, tra cui si possono contare sia neofiti che persone che lavorano da oltre mezzo secolo. Dunque, c’è spazio per tutti coloro che vogliono dare una mano”, ha proseguito.

“C’è soddisfazione per il lavoro del Centro e per la fatica che si mette all’interno. Ogni associazione è una scuola di democrazia e di partecipazione: il fatto che ci siano rinnovi delle cariche, che ci siano delle elezioni e riunioni è una ricchezza per la società e per la comunità cristiana”, ha ribadito invece don Nicola Ban, parroco, tra le varie, anche di San Rocco.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore