18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Bilancio 2023 a Monfalcone, Cisint: “un anno di svolta per la città”

30.12.2023 – 07.30 – Il 2023 non può che essere per Monfalcone un vero e proprio anno di svolta per alcune scelte strategiche che hanno avuto impatto rilevante per la città e che si rifletteranno anche sulla nuova annualità, questi i dati fondamentali sottolineati dal sindaco Anna Maria Cisint nella conferenza stampa in cui è stato fatto il bilancio del lavoro degli ultimi dodici mesi.
“Sono tre le questioni fondamentali che abbiamo affrontato in questi mesi – ha rilevato Cisint – che avranno un impatto decisivo per il nostro territorio: la chiusura della centrale a carbone che per decenni è stata la principale fonte d’inquinamento e al cui posto sarà realizzato un piano importante di rigenerazione urbana, l’apertura del tavolo di confronto a livello ministeriale con Fincantieri, che riprenderà a gennaio, e che consentirà di affrontare il problema della revisione del sistema produttivo ancora troppo basato sui subappalti e l’aspetto legato alla presenza straniera e al processo di islamizzazione. Monfalcone è oggi diventata l’esempio a cui guarda l’Italia per governare i problemi legati al rifiuto all’integrazione manifestato da queste comunità che pretendono di imporre modelli sociali e culturali estranei e inaccettabili, che violano il rispetto della legalità e la sicurezza e sono caratterizzati dalla sopraffazione delle donne e delle minori. Accanto a questo, però, abbiamo continuato l’opera di trasformazione e rinnovamento cittadino. Su 56 obiettivi che erano stati indicati nel documento di bilancio di quest’anno e che le opposizioni avevano definito come libro dei sogni, ben 47 sono stati pienamente attuati e gli altri sono in fase di esecuzione. Gli interventi di maggior rilievo sono sicuramente il nuovo centro urbano, il museo medievale, la ristrutturazione di Casa Mazzoli, i grandi investimenti per lo sviluppo della portualità e quelli per la nautica. Ma siamo anche orgogliosi dell’azione svolta nel campo sociale e in quello giovanile, dal progetto Dignità e lavoro, ai servizi sviluppati nella farmacia comunale e alla casa di riposo, alla crescita del Centro giovani”.

Il sindaco Cisint ha anche fornito una serie di dati contabili: negli ultimi 7 anni l’amministrazione comunale ha acquisito finanziamenti per 119 milioni di euro per investimenti pubblici, di cui 14 nel 2023, a cui si aggiungono altri 8 per il nuovo progetto per il Parco della memoria che trasformerà il Carso cittadino e circa un milione di euro per progettualità finanziate dalla Ue. Significative anche le statistiche sulle presenze culturali: dall’8 dicembre a oggi oltre 15.200 persone hanno frequentato le strutture: dalla galleria, ai musei, al teatro, all’atrio comunale per la mostra sui presepi e di queste 3.650 nelle giornate del week end di Natale, mentre 3.100 sono stati i visitatori in tre mesi della Rocca.

Nel consuntivo delle cose fatte, un capitolo particolare ha riguardato l’ambito scolastico: “Abbiamo messo mano a un piano senza precedenti – ha proseguito ancora il primo cittadino – che colmano la totale inerzia delle precedenti amministrazioni. Nelle scuole secondarie abbiamo messo mano alla Sauro, alla Cuzzi, alla Giacich e alla Randaccio, anche attraverso la capacità di vincere i progetti del PNRR. Nella primaria gli interventi riguardano la Collodi, la scuola di via delle Mandrie, via Roma, acquistata dal Comune, e via della Poma. Si tratta di risultati che non possono essere falsificati e che si affiancano ai tanti altri interventi, come il centro sportivo integrato dell’ex mercato coperto che sarà pronto il prossimo anno”. Infine, a conclusione del bilancio 2023, Cisint ha annunciato una serie di iniziative in corso e previste nei prossimi mesi a Monfalcone, dall’ulteriore riqualificazione di Marina Julia, alla conferenza sulla nautica, al porticciolo Sauro, con l’attivazione della linea marittima con Trieste.

[a.a.]

Ultime notizie

Dello stesso autore