18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

“Ogni millimetro conta”, inaugurata presso il Kulturni dom di Gorizia la nuova mostra sulla geodesia

05.01.2024 – 08.15 – Presso il Kulturni dom di Gorizia è stato da poco inaugurato un nuovo percorso espositivo, una mostra documentaristica sulla geodesia dal titolo “Vsak milimeter šteje – Geodezija na Slovenskem skozi čas.” (Ogni millimetro conta – La geodesia in Slovenia nel tempo).
La mostra è stata allestita dal Museo tecnico della Slovenia in collaborazione con l’Amministrazione geodetica della Repubblica di Slovenia, l’Associazione dei geometri della Slovenia e il Dipartimento di geodesia della Facoltà di ingegneria civile dell’Università di Lubiana. Dal 2022 la mostra è stata esposta a Pivka, Lubiana e nel castello di Sevnica. L’esposizione di Gorizia è a cura della Cooperativa culturale Maja e dal Kulturni dom nell’ambito del progetto Scopriamo i talenti, con il patrocinio del Comune di Gorizia e del Comune di Nova Gorica (EPK-CEC 2025).

La mostra è composta da diversi pannelli e da vetrine in cui sono esposti più di 20 strumenti geodetici e altri oggetti museali. Essa comprende anche alcuni display multimediali con contenuti interattivi in ​​3D. Per avvicinare i visitatori alla geodesia e alla sua espressione professionale, gli autori della mostra hanno creato anche un glossario indirizzato prevalentemente al pubblico più giovane.

A nome della Cooperativa Culturale Maja e del Kulturni dom ha portato i saluti Marino Marsič. La direttrice del Museo tecnico della Slovenia dott. Barbara Juršič ha illustrato invece i contenuti della collezione geodetica che dal 1987 testimonia la storia della geodesia in Slovenia dall’epoca austro-ungarica in poi. Originariamente la collezione presentava lo sviluppo storico della geografia, della geodesia e della cartografia in Slovenia e in un contesto globale più ampio, successivamente è stata integrata con una presentazione dello sviluppo della professione del geometra negli ultimi decenni del XX secolo con l’ausilio di una presentazione multimediale e interattiva.
Una parte della mostra è dedicata a Janez Vajkard Valvasor, che visse e lavorò nel castello di Bogenšperk nel XVII secolo. Qui studiò e rappresentò il territorio sloveno su immagini topografiche e mappe che stampò nel proprio laboratorio grafico.
Il direttore generale dell’Amministrazione Geodetica della Repubblica di Slovenia ing. Tomaž Petek ha invece sottolineato l’importanza della geodesia e del rilevamento dei dati in epoca moderna. È infatti una professione che si collega a molti settori economici, come ad esempio all’edilizia, al settore minerario, a quello agricolo e forestale. È inoltre strettamente correlata al rapido sviluppo tecnologico.
La mostra rimarrà aperta fino al 15 gennaio 2024.

[a.a.] mostra geodesia Kulturni dom

Ultime notizie

Dello stesso autore