20.1 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Settimana della prevenzione oncologica: sensibilizzazione, arte e visite senologiche a Gorizia

13.03.2024 – 12.30 – La Settimana della prevenzione oncologica, iniziativa della Lilt diffusa in tutto il territorio nazionale in programma quest’anno dal 16 al 23 marzo, rappresenta, come dichiarato l’anno scorso dal Ministro della Salute Schillaci, un’occasione per “incoraggiare stili di vita corretti, perché una corretta prevenzione primaria può evitare l’insorgenza di circa 90mila nuovi casi di cancro ogni anno”.

Proprio per offrire una proposta completa ed esaustiva al territorio, la Settimana della prevenzione oncologica promossa dalla Lilt Isontina durerà ben più di sette giorni con iniziative messe a punto per favorire l’informazione e la sensibilità sul tema della prevenzione e per cementare la fiducia e il dialogo con i professionisti della sanità. Il ricco programma è stato illustrato alla presenza dell’assessore comunale alle Politiche sociali, Silvana Romano, dal presidente del sodalizio, Michele Luise, insieme a Nicole Primozic e al primario dell’Oncologia degli ospedali di Gorizia e di Monfalcone, Aldo Iop.

“Gli eventi importanti della rassegna verranno presentati a Gorizia, – ha dichiarato il presidente delle Lilt Isontina, Michele Luise – ci concentreremo in questa occasione prevalentemente sulla prevenzione delle malattie oncologiche femminili, ma non dimenticheremo, nel corso dell’anno, ulteriori approfondimenti per quanto riguarda il genere maschile”.

“Il mio ringraziamento va alla Lilt Isontina e a tutto il personale del Centro Oncologico di Gorizia, una vera eccellenza nazionale che sta svolgendo un lavoro ottimale anche dal punto di vista psicologico. Molte volte è infatti il modo di approcciarsi alla malattia il modo migliore per combatterla” – ha rimarcato l’assessore Romano.

Dopo l’illustrazione del programma a cura di Nicole Primozic, il primario Aldo Iop ha presentato due importanti novità: il nuovo punto d’ascolto e il Personal Shopper utile affrontare una sana alimentazione.

Punto d’ascolto e ascolto attivo

Da settembre 2024 a Gorizia, in un luogo facilmente accessibile ancora da definire in centro città, sarà inaugurato un Punto d’Ascolto a favore dei pazienti oncologici e delle loro famiglie. Un progetto fortemente voluto dal dottor Aldo Iop che, dopo tanti anni di lavoro, si è reso conto della necessità di molti suoi pazienti di capire e di porre quelle domande che arrivano sempre dopo la visita con il medico, domande a cui spesso l’ambiente ospedaliero, per motivi purtroppo legati alle tempistiche, non riesce a rispondere.
Dopo il suo pensionamento il primario si metterà dunque a disposizione per l’ascolto attivo tra medico e paziente/familiari. Il progetto si svilupperà una volta a settimana, per due ore al giorno, un’ora a paziente. Le persone che vorranno usufruire di questo servizio lo potranno fare solo dopo essersi prenotati. L’iniziativa sarà patrocinata da Asugi, dal Comune di Gorizia e con la preziosa collaborazione dell’assicurazione Vittoria che ha deciso di aderire sostenendo le spese di avvio e mantenimento nel tempo.
“Non sarà un ambulatorio, – ha precisato il dottor Iop – ma sarà un luogo nel quale discutere la situazione del paziente, risolvendo domande che restano spesso irrisolte”.

Personal Shopper in supermercato

La Lilt Isontina, attraverso le campagne sul benessere e sulla salute, promuove sempre l’importanza di una sana alimentazione e attività fisica, sia come prevenzione del cancro, ma anche come corretto stile di vita dopo la malattia. Quando si parla di sana alimentazione, ci si riferisce a un regime nutrizionale equilibrato, che favorisca il benessere dell’organismo fornendogli tutto ciò di cui ha bisogno anche per affrontare meglio il percorso oncologico. Nasce così la figura del Personal Shopper in supermercato, cioè una Nutrizionista clinica, una professionista già coinvolta nel mondo ospedaliero, che insegnerà a leggere le etichette dei prodotti alimentare per capire quali siano più idonee per il nostro fisico. Sarà formato un gruppo di 12 persone al massimo alla volta, per dare la possibilità alla nutrizionista di dedicare il tempo adeguato a ognuno di loro. Le uscite saranno quindicinali, sempre con persone diverse, che potranno partecipare dopo essersi prenotate. Una iniziativa volta a permettere alle persone di essere indipendenti e responsabili delle scelte alimentari che andranno a fare sia per se stessi che per le loro famiglie.

Il programma della Settimana della prevenzione oncologica

Alle iniziative già in atto, come la collaborazione attiva con la Tecnocoop di Gorizia (attività di screening destinata al personale dell’azienda, composto dal 75% da donne, e ai familiari iniziata già nel mese di febbraio) o la Mostra di Pittura al Femminile (Collettiva di pittura che vede coinvolte 11 pittrici del territorio nella sala Antiche Mura di Monfalcone), si aggiungono poi una serata informativa, una camminata di primavera e le visite senologiche.

SERATA INFORMATIVA
Giovedì 21 marzo alle 18 nella sala Dora Bassi incontro “Prevenzione dei più frequenti tumori ginecologici: percorsi standardizzati nella nostra realtà”. Interverranno le dottoresse Paola De Laszlo e Ayuna Angarkhayeva dell’SC Ostetricia e Ginecologia di Gorizia e Monfalcone.

CAMMINATA DI PRIMAVERA E VISITE SENOLOGICHE
Domenica 24 marzo: punto di partenza e ritrovo in via Primo Maggio al Campo sportivo comunale di Savogna d’Isonzo. Percorso ad anello di 10 km pianeggiante, sterrato, lungo il fiume Isonzo passando per Pisk (incontro dei due fiumi Vipacco e Isonzo), Savogna, Peci e ritorno. Al punto di ritrovo, ci sarà la possibilità di fare la visita senologica, dalle 10 alle 13, grazie al dottor Michele Luise. La visita verrà eseguita solo su prenotazione chiamando il 329 1467178. Visite senologiche si svolgeranno anche mercoledì 10 aprile dalle 16 alle 18 nell’ambulatorio senologico dell’ospedale di Gorizia, al secondo piano, a cura del chirurgo senologo dottor Giuseppe Stacul, e giovedì 18 aprile dalle 15.30 alle 18 nell’ambulatorio della Casa di Riposo Comunale di Monfalcone in via della Crociera 14, a cura dell’oncologa senologa dottoressa Marta Pestrin. Anche in queste due occasioni è necessaria la prenotazione.

[a.f.] Settimana della prevenzione oncologica

Ultime notizie

Dello stesso autore