17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Al via oggi Date, la XX edizione del Festival èStoria

23.05.2024 – 10.00 – Il Festival èStoria, iniziativa giunta ormai alla sua XX edizione, è pronto ad accogliere anche quest’anno, in una modalità leggermente modificata a causa dei lavori presenti ai Giardini Pubblici, esperti e studiosi provenienti da tutto il mondo.

Tema principale della ventesima edizione saranno le Date, “un tema metastorico, appropriato alla contingenza, ma allo stesso tempo sterminato. – ha dichiarato Adriano Ossola, ideatore e curatore del Festival – Un tema trasversale che ci sembra ideale per riflettere, noi come Festival e tutti come comunità umana, sul percorso fatto fino ad oggi e guardare al futuro con occhi nuovi”.

Programma della giornata inaugurale

  • Ad aprire la rassegna, come riportato nel programma presente online, sarà 11 febbraio 1893 Osiride Brovedani, “el Signor Fissan”, approfondimento in programma dalle 15 alle 16 al Trgovski Dom.Uomo dalla complessa personalità, non è facile da comprendere e conoscere. Per penetrare nel suo mondo occorre nominare la Fissan e la Fondazione Brovedani di cui è stato illustre ispiratore.
    In esse si racchiude, in un certo senso, tutta la vita di un uomo, che, dopo aver raggiunto l’apice della sua attività creativa e produttiva nella Fissan e aver conosciuto il dramma della deportazione, si è voluto ricordare di quella che era stata la sua base di partenza ardua e difficile, che lo indusse, in uno slancio di umana solidarietà ed altruismo, a voler risparmiare a quanti più giovani poteva le sue sofferenze e offrire loro la sua esperienza per affrontare la vita con quella serenità e sicurezza che a lui erano mancate.

    A cura della Fondazione Osiride Brovedani.
    Conversano Luca Candini e Pietro Spirito.

  • Sempre il Trgovski Dom di Corso Giuseppe Verdi sarà teatro del secondo appuntamento della giornata, in programma dalle 16 alle 17, intitolato Mostar e Mogadiscio trent’anni dopo: 1994-2024.Sono passati trent’anni dalla strage di Mostar dove persero la vita i colleghi della troupe Rai di Trieste, uccisi da una granata mentre giravano un servizio sui bambini senza nome. Era il 28 gennaio 1994. Poche settimane dopo, in un attentato a Mogadiscio morivano Ilaria Alpi e Miran Hrovatin.

    Dialogano Fabiana Martini, Giornalista e portavoce regionale di Articolo 21, e Cristiano Degano, Presidente dell’Ordine dei giornalisti del Friuli-Venezia Giulia.
    Appuntamento a cura di Ordine dei giornalisti del Friuli-Venezia Giulia in collaborazione con Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin e Articolo 21 FVG.

  • All’interno del programma èStoriaGiovani ci sarà inoltre, dalle 17 alle 18 presso il Trgovski Dom, 2024: analisi delle prossime elezioni europee.La conferenza verterà sulle prossime elezioni europee che si terranno l’8 e il 9 giugno 2024 in tutti i 27 paesi dell’Unione Europea. Tale appuntamento elettorale sarà un turning point essenziale e storico per l’intera comunità europea e per ciascun Stato membro. Quale sarà perciò il futuro per l’Unione Europea e i suoi cittadini?

    DialoganoPaolo Feltrin e Francesco Trevisan
    A cura dell’Associazione FAST – Faro Studentesco

  • Chiuderà infine la giornata inaugurale, dalle 18 alle 19 nella sala del Trgovski Dom, 1492.Tutti sappiamo che Cristoforo Colombo ‘scoprì’ l’America nel 1492 e che lo fece con ‘tre’ caravelle. Ma di questo viaggio straordinario, che ha cambiato le sorti dell’umanità, cos’altro conosciamo? Chi erano gli uomini che compirono l’impresa? Quali le paure e le incertezze della navigazione? Saliamo a bordo anche noi e ripercorriamo assieme come fosse la prima volta!

    Intervengono Antonio Musarra (1983), Professore Associato di Storia medievale presso Sapienza Università di Roma. Fellow di Harvard, si occupa di storia del Mediterraneo, di storia delle crociate e di storia dell’immaginario. Tra le sue pubblicazioni: L’isola che non c’è. Geografie immaginarie fra Mediterraneo e Atlantico (Il Mulino, 2023); Fra Cielo e Terra. Gerusalemme e l’Occidente medievale (Carocci, 2024). Con lui dialoga Lucia Bellaspiga, Laureata in Lettere Antiche, è inviata di Avvenire e saggista. Segue da anni i principali temi di attualità, in particolare la sanità, la bioetica, il sociale, la cultura e la storia. E’ inoltre autrice di numerose inchieste legate al mondo istriano, fiumano e dalmata. Tra i suoi libri, è appena uscito “Carlo Urbani, il medico che curava il mondo” (ed. Àncora), dedicato allo scienziato che nel 2003 morì per fermare la prima pandemia di Sars.

[a.f.] Festival èStoria Festival èStoria

Ultime notizie

Dello stesso autore