18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Premio Sergio Amidei, proiezioni e incontri della sesta giornata della rassegna

16.07.2024 – 10.30 – Sesta giornata del 43° premio internazionale alla miglior sceneggiatura “Sergio Amidei”, il programma di oggi, martedì 16 luglio.
Ospiti ed eventi Ilaria Feole, proiezioni speciali Citizen of a Kind e Marcia dell’amicizia.

IL CONCORSO / LE SCENEGGIATURE FINALISTE DEL PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA  

9 sono le sceneggiature scelte tra i titoli europei distribuiti durante la stagione 2023-2024 che si contendono il Premio Internazionale alla Miglior Sceneggiatura “Premio Sergio Amidei”. Il Premio verrà conferito alla sceneggiatura che più si distingue per originalità e per la capacità di sperimentare nuove formule narrative, oltre che per l’attenzione alla realtà sociale e ai temi emergenti del mondo contemporaneo. Si continua domani con ben due film in concorso: Palazzina Laf (2023; sceneggiatura di Maurizio Braucci, Michele Riondino; regia di Michele Riondino) in sala 2 alle ore 16:15 con un successivo incontro in cui lo sceneggiatore Braucci dialogherà con Sara Occhipinti e Alessio Pellicoro; e in prima serata Anatomia di una caduta (2024; sceneggiatura di Arthur Harari, Justine Triet; regia di Justine Triet) in Piazza Vittoria alle 21:30

RETROSPETTIVA / RACCONTI PRIVATI, MEMORIE PUBBLICHE

La sezione è coordinata da Silvio Celli, curatore dei fondi dell Mediateca.GO “Ugo Casiraghi” di Gorizia, dai quali vengono estrapolati materiali a cui viene data nuova luce grazie al lavoro filologico e creativo di recupero compiuto da La camera ottica dell’Università degli Studi di Udine. Quest’anno i filmati si riferiscono al fondo di Olivia Averso Pellis e alle riprese effettuate durante la Marcia dell’Amicizia, gara podistica organizzata dal TGS (Turismo Giovanile Sociale) goriziano e dalle allora omologhe organizzazioni jugoslave. Domani alle 21:20 in Piazza Vittoria, avverrà la proiezione del montato Marcia dell’amicizia (2024; Ruben Vuaran).

PROIEZIONE GELSO PER LA MIGLIOR SCENEGGIATURA

A partire dal 2022 è nata in Friuli Venezia Giulia un’importante sinergia tra le realtà cinematografiche, che si realizza nella circolazione inter-festivaliera di proposte culturali appartenenti alle stesse. Per il terzo anno al Premio Amidei viene così proposto in programma il film premiato al Far East Film Festival con il Gelso per la Miglior Sceneggiatura, che quest’anno è l’action comedy Citizen of a Kind della regista Park Young-ju, che vedremo alle 10:00 al Kinemax.

RETROSPETTIVA / STATO CREPUSCOLARE

Stato crepuscolare, curata da Simone Venturini e da Steven Stergar, è un approfondimento e una continuazione della retrospettiva sul cinema horror italiano proposta nel 2014 dal titolo Stato di eccezione. L’horror “politico” italiano (dal 1963 al 1977). Stato crepuscolare, titolo che vuole rappresentare il mutamento, include i film prodotti dal 1977 al 1997. Nello stesso contesto, in programma oggi un incontro tra la critica cinematografica Ilaria Feole ed Eleonora Degrassi alle 10:00 presso la Mediateca.

PREMIO ALL’OPERA D’AUTORE: GIUSEPPE TORNATORE 

Il 43° Premio internazionale alla migliore sceneggiatura “Sergio Amidei” attribuisce il Premio all’Opera d’Autore a Giuseppe Tornatore. Il Premio all’Opera d’Autore è il riconoscimento attribuito a grandi autori che si sono cimentati nel cinema e nell’immagine, che hanno saputo distinguersi come artisti completi con una particolare attenzione nell’ambito della scrittura, della sceneggiatura e della narrazione. Per celebrare il grande regista e autore, già Premio Oscar, il Premio gli dedica una retrospettiva che ripercorre tutta la sua filmografia per ripercorrere insieme la sua poetica e il suo modo di guardare e raccontare il mondo. Oggi, 16 luglio,  rivedremo quindi sul grande schermo 2 opere del Maestro: Baarìa (2009) – Kinemax, sala 1 ore 14:00; La migliore offerta (2013) – Kinemax, sala 2 ore 16:15.

VISTI E RIVISTI: I FILM SELEZIONATI DA PAOLO MEREGHETTI

Torna nel 2024 la rassegna a cura del critico cinematografico del Corriere della Sera Paolo Mereghetti. La sezione propone film scritti e ri-scritti, ovvero originali e remake posteriori, quindi un’inevitabile comparazione con il fine di evidenziare quanto le diverse condizioni geo-storiche possono rendere altrettanto differenti due film tematicamente analoghi. Attraverso questo processo, emergono i meccanismi della scrittura cinematografica e di conseguenza nuovi e suggestivi legami all’interno della storia del cinema, dei suoi generi e delle sue strategie di racconto. Oggi pomeriggio, alle ore 14:00 presso la sala 2 del Kinemax, verrà proiettato The Holdovers – Lezioni di vita (2023; sceneggiatura di David Hemingson; regia di Alexander Payne).

[a.a.]

Ultime notizie

Dello stesso autore