18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Torna “Ronchi Giovani”. Laboratori creativi su fotografia e arte urbana

19.09.2024 – 14:35 – Questo autunno, il progetto “Ronchi Giovani” – organizzato dal Comune – torna a Ronchi dei Legionari da oggi 19 settembre al 24 ottobre con una nuova edizione ricca di proposte innovative. Dopo il successo dei laboratori di produzione musicale e dei concerti estivi in Piazza della Concordia, l’iniziativa dedicata ai giovani si rinnova con nuovi laboratori gratuiti rivolti a ragazzi e ragazze dai 14 ai 18 anni, focalizzati sulla fotografia e sulla creatività urbana. L’obiettivo di questa edizione è quello di esplorare e trasformare lo spazio pubblico attraverso diverse forme d’arte. I partecipanti saranno affiancati da un team di professionisti composto da educatrici, fotografi, giornalisti e operatori culturali, che li guideranno in un percorso di scoperta e riflessione sul rapporto tra arte e territorio.

Grazie a questa esperienza, i giovani potranno imparare a osservare e reinterpretare l’ambiente urbano che li circonda, arricchendo il proprio bagaglio culturale e artistico. Il programma di “Ronchi Giovani” si articolerà in una serie di incontri settimanali, che si terranno ogni giovedì pomeriggio dalle 16:00 alle 19:00 presso l’Auditorium Comunale “Casa della Cultura” di Ronchi dei Legionari (GO), in via Cau de Mezo.

Il calendario è ricco e vario e prevede i seguenti appuntamenti:

  • Riconoscere lo spazio pubblico” (19 settembre): “analizzando alcuni spazi pubblici, impareranno a riconoscere immagini e concetti che nascono a partire da uno stimolo interno, dall’immaginazione, sulle orme della ricerca fotografica di Alec Soth”.
  • Relazionarsi ai luoghi” (26 settembre): “costruire una relazione con un luogo significa tornarci più volte e rivederlo sotto diverse prospettive. Come dice il fotografo statunitense Robert Adams: “Vai in un luogo che ti fa paura e fotografalo finché non lo fa più̀”. Sperimenteremo con la fotografia seriale per affrontare e dialogare con le nostre paure”.
  • Piccole sculture urbane” (3 ottobre): “un’attività ispirata alle “one minute sculptures” dell’artista austriaco Erwin Wurm. Cattureremo gesti personali in luoghi scelti dai partecipanti, nelle zone dove si possano sentire liberi di esprimersi”.
  • L’installazione nell’arte contemporanea” (10 ottobre): “Che cos’è un’installazione? Guidati da creativi e arte-terapeuti, scopriremo cos’è un’installazione di arte contemporanea e ne progetteremo una per esporre al pubblico i lavori svolti durante i laboratori”.
  • Openday e mostra diffusa (17 ottobre): “Un momento aperto alla cittadinanza con l’esposizione dei lavori svolti durante i laboratori con l’intervento dell’Amministrazione comunale sull’importanza delle iniziative rivolte al benessere giovanile nella gestione del territorio”.
  • Mostra finale al “Go!Center” di Gorizia (24 ottobre): “Inaugurazione della mostra nella futura Capitale Europea della Cultura con l’intervento di Miha Kosovel (DHG – Nova Gorica) sull’uso dell’arte nella rigenerazione dei luoghi urbani”.

I partecipanti avranno quindi la possibilità di confrontarsi su temi centrali per l’arte contemporanea, come l’interazione con i luoghi e la creazione di installazioni artistiche nello spazio pubblico.

Il progetto si concluderà con due eventi espositivi, l’Openday del 17 ottobre e la Mostra finale il 24 ottobre, che permetteranno ai giovani artisti di mostrare i propri lavori al pubblico e condividere l’esperienza vissuta.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito ronchicultura.it

[g.d]

Ultime notizie

Dello stesso autore