20.1 C
Gorizia
venerdì, 5 Settembre 2025

Asili nido, aumentano i posti disponibili. In FVG 38 ogni 100 bambini

29.09.2024 – 09:22 – Negli ultimi anni l’offerta di asili nido in Italia è cresciuta, ma non è necessariamente una buona notizia. Se la disponibilità di strutture per i bambini nei primi anni di vita è percentualmente aumentata infatti, non dipende solo dall’apertura di nuove strutture ma parte della spiegazione va individuata nel calo della natalità. In sostanza, meno bambini significa minor richiesta e, di conseguenza, minor occupazione dei posti disponibili. Se gli obiettivi europei fissano un’offerta di asili nido per il 33% dei bambini di età inferiore ai 3 anni, cioè 33 posti ogni 100 bambini, al momento in Italia il dato medio è di 30 posti (dati del 2022), in crescita rispetto al periodo precedente, basti pensare che nel 2013 erano meno di 22.

Trattandosi di un valore medio, quel che si osserva è una sintesi tra territori più virtuosi ed altri ben al di sotto degli standard richiesti. Sono altresì in crescita anche le regioni che soddisfano i criteri comunitari, oggi 11 su 20. Performa molto bene sotto questo punto di vista il Friuli Venezia Giulia, una delle regioni italiane ad offrire la maggior disponibilità negli asili nido, con oltre 38 posti ogni 100 bambini di età compresa tra gli 0 e i 2 anni. Un valore che colloca la regione al quinto posto dopo l’Umbria, che sfiora il 47%, Emilia-Romagna, Valle d’Aosta e Toscana. L’elaborazione su dati Istat effettuata da Openpolis, individua in determinate città come Nuoro, Sassari, Ferrara, Siena e Bergamo risultati estremamente invidiabili mentre la situazione più drammatica si registra in molte città del meridione.

Anche in Friuli Venezia Giulia i grandi centri urbani assicurano una disponibilità maggiore rispetto alle zone rurali. Per quanto riguarda Trieste, la copertura offerta dagli asili nido è al di sopra della media regionale con 44,3 posti ogni 100 bambini residenti tra 0 e 2 anni. I dati si riferiscono al 2022 quando in città i residenti di età inferiore ai 3 anni erano 3682, pari al 1,9% della popolazione totale della città. Registra valori di eccellenza Udine, con 52,4 posti in asili nido e servizi prima infanzia ogni 100 bambini, così come è ottima la copertura a Gorizia, con 47,5. A Gorizia infatti nel 2022 c’erano 265 posti, a Udine poco più di mille. Più indietro, ma comunque al di sopra della media regionale, Pordenone, che si ferma a 40 posti. Se nelle grandi città è facile stimare una copertura percentuale, diventa assai più complicato quando si guarda ai piccoli paesi. Ci sono diversi centri infatti in cui l’offerta eccede nettamente le necessità del singolo comune, poiché fungono da aggregatori anche per paesi vicini in cui la disponibilità di posti negli asili nido è molto bassa o nulla.

Ultime notizie

Dello stesso autore