18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

A Gorizia la riunione annuale dei referenti della rete Eurodesk

29.10.2024 – 08:30 – Sono oltre 50 i referenti dei punti locali Eurodesk che giungeranno a Gorizia per un residenziale di formazione sulle opportunità di formazione europee promosso dal coordinamento nazionale di Eurodesk Italy in collaborazione con il Comune di Gorizia. Il Comune infatti aderisce dal 2018 a Eurodesk Italy, la rete ufficiale del programma europeo Erasmus+ per l’informazione sui programmi e le iniziative promosse dalle istituzioni comunitarie in favore dei giovani, realizzata con il supporto della Commissione Europea – DG EAC (Istruzione e Cultura) e dell’Agenzia Nazionale per i Giovani.

La mission di Eurodesk Italy è fornire ai giovani, e a tutti coloro che operano con/per loro, strumenti ed attività di informazione, promozione, orientamento e progettazione sui programmi e sulle politiche europee in favore della gioventù con particolare focus alle opportunità di mobilità transnazionale per i giovani. Il Comune di Gorizia, grazie al supporto finanziario concesso dalla Regione Fvg, da anni aderisce alla rete dei punti locali Eurodesk, prima come Agenzia e dal 2020 in poi ampliando ulteriormente il suo impegno con il ruolo di Centro.

Attivo dal 2018, il Punto Locale Eurodesk Gorizia è incardinato all’interno dello Sportello Informagiovani afferente il più ampio servizio delle Politiche Giovanili del Comune di Gorizia, per affinità con il target ed i servizi già in precedenza offerti da tale servizio. Il Punto Locale si rivolge ai giovani d’età compresa tra i 14 e i 35 anni e nasce allo scopo di informare, promuovere e orientare alle attività/iniziative/programmi di mobilità educativo-formativa transnazionale dei giovani promosse dall’Unione Europea. Ogni anno il centro di coordinamento Eurodesk Italy, organizza per gli operatori e i referenti della rete nazionale italiana Eurodesk, dei seminari di formazione e aggiornamento che hanno un duplice obiettivo: fornire formazione continua agli operatori degli sportelli e valutare l’impatto del loro lavoro. Inoltre, rappresentano un’opportunità per approfondire tematiche specifiche e ampliare la rete di contatti. Negli anni, questi incontri sono diventati occasioni preziose per conoscersi, confrontarsi e pianificare attività comuni con i responsabili dei programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà, oltre che con altre strutture nazionali e regionali con cui Eurodesk collabora.

Quest’anno il Comune di Gorizia in quanto sede del Centro Eurodesk locale, ma anche in occasione del prestigioso riconoscimento a Capitale Europea della Cultura insieme a Nova Gorica, si è candidato per poter ospitare in città la riunione di formazione annuale che si terrà in presenza dal 4 al 7 novembre. La sede dei lavori sarà la sala conferenze dell’Hotel Entourage di piazza Sant’Antonio. Grazie a una proficua collaborazione tra il coordinamento nazionale e l’assessorato alle Politiche giovanili, la riunione annuale Eurodesk Italy, non sarà solo occasione di formazione e aggiornamento per gli operatori e i referenti interni alla rete, ma la mattina del 6 novembre, dalle 9.30 alle 12.30 viene organizzato un momento aperto di confronto, in cui potrà intervenire anche un pubblico esterno interessato alla tematica della mobilità dei giovani.

Il seminario pubblico si aprirà con la presentazione delle attività a cura del Comune di Gorizia, Centro Eurodesk e di alcuni testimoni promotori di iniziative promosse dall’Unione Europea e della Rete Eurodesk Italy in favore dei giovani a cura di: Enrico Armenia, Testimonial EURES, fruitore di progetti europei come il Corpo Europeo di Solidarietà e l’Erasmus per Giovani Imprenditori grazie al quale ha lanciato il progetto Viaggiare per il Mondo con Enrico attraverso un canale YouTube. Teo Petruz esperto del digitale delle nuove tecnologie e dei giochi, formatore dal 2022 dell’Associazione Media Educazione Comunità (MEC), promotore del progetto europeo finanziato dal programma Erasmus+, volto a favorire lo scambio culturale e il benessere digitale dei giovani, operatore del servizio Punto Giovani del Comune di Gorizia.

Parteciperà anche il GECT GO. L’intervento a cura del Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale Gorizia-Nova Gorica-Šempeter/Vrtojba (GECT GO), istituito nel 2011 per favorire la cooperazione territoriale tra i tre comuni a cavallo del confine italo-sloveno, verterà sulle attività di coinvolgimento dei giovani e sul ruolo della Capitale europea della cultura quale motore di sviluppo ed opportunità di crescita del territorio transfrontaliero. Infatti, dopo una breve introduzione su che cosa è un GECT e come opera, si soffermerà sul ruolo cruciale che il GECT GO ricopre nell’organizzazione e nella gestione della Capitale europea della cultura GO! 2025. Capitale che, per la prima volta, avrà un carattere transfrontaliero, e che terrà conto delle peculiarità e delle potenzialità del territorio, anche per quanto concerne il coinvolgimento dei giovani e delle diverse componenti studentesche (scuole elementari, superiori e università) in attività di co-progettazione, sensibilizzazione, formazione e crescita. Tali attività prenderanno corpo nel corso del 2025, per garantire anche la legacy futura della capitale ed un suo impatto duraturo sul tessuto socio-economico dei tre comuni.

Parteciperà anche il Punto Locale Eurodesk Slovenia (Lubiana), con la condivisione di buone prassi delle attività di promozione e informazione messe in campo per i giovani in tema di programmi Europei e mobilità Internazionale. Il seminario pubblico verrà moderato da Ramon G. M. Magi, Presidente Eurodesk Italy. Il seminario pubblico di mercoledì 6 novembre dalle 9.30 alle 12.30 presso la sala congressi dell’Hotel Entourage di Piazza Sant’Antonio 2, vede una partecipazione libera e gratuita fino ad esaurimento posti, previa prenotazione obbligatoria alla mail [email protected].

(cs – p.p.)

Ultime notizie

Dello stesso autore