26.11.2024 – 11:10 – Il percorso di riqualificazione urbana di Monfalcone prosegue con tre nuovi interventi finanziati da investimento complessivo di circa 5 milioni di euro che interesseranno il Centro Sportivo Integrato, la nuova Galleria Rifugio e la pista ciclabile sul percorso dell’ex ferrovia Fincantieri che collega i rioni al centro cittadino. La conclusione dei lavori nel Centro Sportivo Integrato nei locali dell’ex mercato coperto, che dal prossimo anno ospiterà un moderno impianto sportivo per attività ludico-sportive, è prevista entro la fine dell’anno.
Si tratta di un progetto all’insegna dell’accessibilità e a zero consumo di suolo, che prevede spazi polifunzionali per un totale di 1.500 mq e una palestra di oltre 400 mq. Nel piano, si spiega, è stata posta una particolare attenzione all’efficienza energetica per ridurre i costi di gestione e garantire la sostenibilità con l’installazione di pannelli fotovoltaici. Dopo il completamento delle tinteggiature interne e la posa delle piastrelle nei servizi e spogliatoi, sono attualmente in fase di ultimazione gli interventi sull’impianto meccanico. Nei prossimi giorni verranno infine avviati i lavori per la sostituzione del lucernario danneggiato, mentre la prossima settimana verrà posato il pavimento nei locali della palestra e sarà completato l’impianto di aerazione. Entro l’inizio di dicembre inizierà l’attività finale di posa del pavimento in legno del campo da gioco, quindi si procederà con l’acquisto degli arredi dopo la consultazione delle associazioni con persone con disabilità. Per la realizzazione delle opere complessive è stato predisposto un unico progetto unitario, distinto in due lotti, per un valore totale di 2.228.000 euro di fondi PNRR e comunali.
Gli interventi per la riqualificazione della Galleria Rifugio, che rinasce come spazio museale ed espositivo, assorbiranno invece di 810.000 euro. Sono state già effettuate operazioni di scavo, spostamento sottoservizi, la demolizione della scalinata esistente per aprire un nuovo ingresso, la posa della galleria artificiale e la costruzione dei muri laterali dell’ingresso. Nel corso dell’estate e nel mese di ottobre hanno invece avuto luogo le operazioni di bonifica bellica. Proprio un residuato bellico disinnescato sarà esposto nella Galleria, aggiungendo un elemento didattico al percorso. I prossimi passi prevedono i lavori di realizzazione degli impianti elettrici e il consolidamento localizzato della volta e a seguire verranno prodotti gli allestimenti espositivi interni, che procederanno di pari passo con la realizzazione degli impianti elettrici e le pavimentazioni del percorso museale. La conclusione dei lavori è prevista per febbraio 2025.
Per quanto riguarda il terzo intervento di riqualificazione urbana di Monfalcone, è in via di completamente anche la realizzazione della nuova pista ciclabile sull’ex sedime ferroviario, che rientra nel Piano Regionale della Mobilità Ciclistica, un’opera che rappresenta un passo importante verso una città più connessa e vivibile, attraverso un percorso che parte dal Punto Più A Nord Del Mediterraneo per arrivare all’aeroporto e al Polo Intermodale, unendo quindi non solo i rioni al centro, ma anche Monfalcone a Ronchi e Staranzano. L’opera, del costo di 1.700.000 euro di fondi regionali, sarà completata entro febbraio 2025, in anticipo sul cronoprogramma.