14.3 C
Gorizia
mercoledì, 22 Ottobre 2025

Con la riforma al Codice della strada la positività alle sostanze vale anche per alcuni farmaci, Asugi pone allerta

13.12.24 – 09:30 – A partire dal 14 dicembre 2024, entreranno in vigore delle modifiche al Codice della Strada, in particolare relative all’articolo 186 e 187 (guida in stato di ebrezza e guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti).
Con tale variazione, la sanzione potrà essere effettuata anche solo con una piccola assunzione di dose stupefacente, e quindi semplicemente a positività accertata tramite test salivare, del sangue o delle urine.
Non sarà dunque più necessario che il soggetto si trovi anche in uno stato di alterazione psico-fisica determinato dall’assunzione delle sostanze stesse.
A tal proposito, Asugi sottolinea che le sostanze psicotrope (psicoattive) comprendono anche molti farmaci che un paziente potrebbe assumere su prescrizione del medico.
Attualmente non è ancora stata redatta una lista di tali farmaci, tra cui compaiono, a titolo esemplificativo, medicinali a base di morfina e sostanze analgesiche oppiacee; medicinali di origine vegetale a base di Cannabis; barbiturici; benzodiazepine.
In caso di esito positivo degli accertamenti, l’assunzione o la prescrizione del farmaco non rappresentano un giustificazione rispetto all’ipotesi di reato.
Venuto meno il fattore della visibilità degli effetti negativi a livello psico-fisico, il soggetto dovrà dunque rispondere del reato indicato all’articolo 187, pur assumendo un farmaco per la propria salute.

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha richiesto un tavolo tecnico con la finalità di stabilire eventuali deroghe e disciplinare nel dettaglio le procedure che consentano ipotesi di non sanzionabilità per i pazienti-guidatori. Finché tale confronto non avrà luogo, rimarranno valide le modifiche in vigore dal prossimo 14 dicembre.

[e.s.]

 

Ultime notizie

Dello stesso autore