13.2 C
Gorizia
sabato, 11 Ottobre 2025

Presepi e mercatini di natale, Gorizia si prepara per le feste

16.12.2024 – 13:00  Entra in pieno clima natalizio la città di Gorizia, pronta ad accogliere presepi e mercatini di natale. A partire da giovedì 19 dicembre fino a lunedì 6 gennaio, l’atrio del Palazzo municipale si trasformerà nel magico Villaggio di Babbo Natale, che tuttavia rispetto alle edizioni precedenti riserva una novità, il Borgo dei Presepi, realizzato grazie agli elaborati dai bamini di diciannove classi delle scuole dell’infanzia e primarie della città. Ogni scuola dell’infanzia ha potuto presentare fino a tre opere, realizzate dalle diverse classi, mentre le primarie un progetto per classe o uno realizzato dall’intero istituto.

L’inaugurazione si terrà alle 16.30 di giovedì 19 dicembre, alla presenza del sindaco, Rodolfo Ziberna, affiancato dall’assessore alle Politiche sociali, Silvana Romano, e dall’assessore con delega ai Grandi eventi, Luca Cagliari in una cerimonia cui è invitata tutta la popolazione della città. Nell’occasione saranno consegnati, in segno di gratitudine per il loro impegno, degli attestati di ringraziamento ai piccoli creativi che hanno messo in gioco la loro manualità per rendere speciale questa esposizione.

I mercatini di Natale organizzati dalla Camera di Commercio Venezia Giulia sono stati battezzati ufficialmente giovedì 12, con il taglio del nastro celebrato presso il Giardini Pubblici di Corso Verdi, e resteranno aperti fino al 24 dicembre. Nei pomeriggi di 21 e 22 dicembre la location sarà ravvivata da una serie di performance da parte di artisti e band che si esibiranno dal vivo nella fascia oraria 16.30-18.00. L’appuntamento con i mercatini di Natale, rispetto agli anni passati, si espande a 16 casette in cui sarà possibile trovare un’offerta eterogenea improntata prevalentemente a prodotti realizzati da imprese locali, sia per quanto riguarda il settore enogastronomico, sia per il non alimentare.

Tra il no food, le proposte vanno dall’abbigliamento di qualità, alle decorazioni natalizie, ad un’ampia gamma di oggettistica e produzioni artigianali di notevole fattura, ai mosaici, alla letteratura per l’infanzia. Nell’offerta alimentare, invece, si spazia dal miele e ad altre prelibatezze locali, ai sapori decisi dei salumi e dei formaggi di Calabria, alla ricercatezza di quella dei dolci siciliani, alle eccellenze della Val d’Aosta, ad una vasta scelta di latticini e formaggi, agli arrosticini di pecora, allo street food. Una delle casette ospita la sezione locale dell’ANA, l’Associazione Nazionale Alpini, dall’Associazione Forestali del FVG e dalla Chiesa Metodista di Gorizia.

Ultime notizie

Dello stesso autore