18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Un anno di successi per Goriziana caffè in vista di GO!2025

03.01.2025 – 12:01 – Si conclude un anno di soddisfazioni per la Goriziana caffè, la torrefazione isontina che dalla fondazione datata 1967 a oggi è cresciuta fino a esportare in 38 paesi e ha raddoppiato la capacità produttiva superando il milione di chili di caffè tostato. Un progresso suggellato dai riconoscimenti ottenuti nel 2024 con l’inserimento nella guida del Camaleonte, ideata tre anni fa da Andrej Godina e Mauro Illiano – un punto di riferimento nazionale per la promozione delle eccellenze italiane nel mondo del caffè – che ogni anno premia i prodotti più prestigiosi delle torrefazioni del paese.

Per Goriziana caffè sono arrivati infatti ben due premi, quello al Miglior Espresso Bio, con il GoCaffè Bio Faitrade, e quello per il Miglior Moka Speciaty Coffee, con l’Etiopia Finca Habesha. A questi si aggiungono la Medaglia D’oro assegnata dalla IIAC (Istituto Internazionale Assaggiatori di Caffè) alla miscela 100 % Arabica Grand Cru 50, creata nel 2017 per festeggiare i 50 anni dell’azienda, e il primo posto ottenuto dal caffè Specialty Colombia El Obraje al Moka Contest del Trieste Coffee Festival. Riconoscimenti che consolidano un prestigio internazionale sancito dal Superior Taste Award 2022 e 2023 dell’International Taste Institute e la Gold Medal 2020 e 2022 dell’International Institute of Coffe Tasters e che lanciano l’azienda come una delle realtà più significative del territorio in vista dei GO! 2025, per cui è stato a suo tempo annunciato un progetto di collaborazione.

La Torrefazione Goriziana caffè nasce nel 1967 nel cuore delle “Vecchie Province”, così chiamate durante il periodo dell’Impero Austro-Ungarico, dove la tradizione del buon caffè ha sempre avuto profonde radici. Oggi l’azienda, che nel corso degli anni ha esteso le proprie attività fino a essere presente in quasi 40 paesi nel mondo, si contraddistingue per una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale che si riflette nell’uso di impianti di torrefazione a basso impatto, nella promozione del commercio equo e solidale e nella produzione di caffè biologici certificati Fair Trade.

Ultime notizie

Dello stesso autore