14.2 C
Gorizia
giovedì, 9 Ottobre 2025

Monfalcone, amministrazione e Ater a lavoro per la riqualificazione degli alloggi

28.01.2025 – 09:25 – L’amministrazione comunale di Monfalcone ha incontrato il nuovo Consiglio di Amministrazione di Ater Gorizia, con l’obiettivo di affrontare temi strategici relativi alla riqualificazione del patrimonio alloggiativo, sia di proprietà ATER sia di proprietà comunale. Presenti l’assessore alle priorità Strategiche per lo Sviluppo Urbano, Anna Maria Cisint, l’assessore agli Alloggi e Politiche Abitative, Tiziana Maioretto, l’assessore alle Politiche per gli anziani, per i minori e per le famiglie, Giuliana Garimberti, con i dirigenti comunali Enrico Englaro e Marco Marmotti, e, in rappresentanza di Ater, il presidente Daniele Sergon, i consiglieri Rosanna Tosoratti e Antonio Costa e il direttore Franco Korenika.

“Il primo incontro tra Comune e il nuovo Consiglio di Amministrazione di ATER Gorizia si è rivelato molto produttivo – rileva l’assessore Cisint – offrendo un’importante occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento delle opere che interessano il patrimonio alloggiativo cittadino e sui fabbisogni. In un comune a forte densità abitativa come il nostro, abbiamo incontrato i cittadini per capire quali sono le reali esigenze e cercare insieme soluzioni per affrontare i problemi di emergenza abitativa e di vivibilità all’interno di alcuni alloggi. Abbiamo già concordato con il nuovo CDA di intensificare il dialogo, con l’obiettivo comune di accelerare le tempistiche per la risoluzione delle criticità, pensando alle persone e alla loro dignità e fornendo loro le risposte concrete che meritano. Un altro tema centrale è stato l’impegno congiunto per affrontare la questione degli alloggi sfitti, sia comunali che ATER, convenendo sull’importanza di investire tutte le risorse già disponibili e di attrarre ulteriori fondi per avviare gli interventi necessari per la riassegnazione degli appartamenti.

C’era bisogno di un cambio di marcia, che si sta già concretizzando con la conclusione di alcune opere, come per i lavori in via dei Castellieri, con la programmazione di nuovi interventi e con la ricerca di finanziamenti per la riqualificazione di unità alloggiative che per noi risultano prioritarie. Insieme ai nostri tecnici, continueremo ad ascoltare i cittadini e coordinare con Ater le prossime azioni verificando il rispetto delle tempistiche, affinché il patrimonio alloggiativo di Monfalcone sia sempre più efficiente, accogliente e all’altezza delle necessità della comunità”.

Si concluderanno entro il 24 marzo i lavori di manutenzione straordinaria, attualmente in corso, sugli edifici di proprietà del comune in via dei Castellieri, che comprendono l’efficientamento energetico attraverso il rifacimento delle facciate, la sostituzione dei serramenti e degli impianti riscaldamento in circa 40 alloggi, alcuni dei quali abitati, con contestuale abbellimento delle parti comuni, per un investimento che supera il milione e mezzo di euro.

Importante novità emersa dall’incontro è l’inserimento di circa 20 alloggi in via XXIV Maggio all’interno del Piano Pluriennale 2024-2028 presentato alla Regione per la manutenzione completa delle facciate e riqualificazione degli appartamenti, sempre in chiave di efficientamento energetico, per un valore complessivo di 2,5 milioni di euro. A ciò si aggiunge l’intervento imminente sul giardino che insiste sulla via di accesso del complesso di via Bagni e la volontà di Ater di avviare la riqualificazione degli 82 alloggi ivi presenti, attraverso una ESCo, le Energy Service Company, per accedere ai fondi PNRR RePowerEU, con la valutazione di intervenire anche sull’efficientamento delle acque meteoriche, con la finalità migliorare la qualità della vita dei residenti.

Inoltre, il CDA ha già dato mandato di effettuare la progettazione esterna degli alloggi di via Volta. Per quanto concerne le manutenzioni ordinarie, nel 2024, Ater ha coperto oltre il 50% delle somme a ciò destinate, rispondendo così alle esigenze emerse durante le riunioni precedenti con cittadini e tecnici del Comune. Tra gli interventi già realizzati rientrano quelli relativi alla sostituzione dei citofoni, serramenti, portoni e pitturazioni.

(cs – p.p.)

Ultime notizie

Dello stesso autore