05.03.2025 – 10:20 – Il Quinto Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia prende il via venerdì 7 marzo a Gradisca d’Isonzo con l’incontro dal titolo “Insegnare a pensare: l’intelligenza artificiale è un nemico o un alleato?”. L’appuntamento è alle 18 nella Sala Bergamas (via Bergamas, 3) e vede protagonista Alessandro Antonietti, professore ordinario di Psicologia Generale e Preside della Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Alessandro Antonietti ha compiuto studi teorici e sperimentali nell’ambito della psicologia cognitiva e dell’apprendimento, focalizzando la propria attenzione sui processi implicati nella creatività, nella soluzione di problemi e nella presa di decisione, con particolare attenzione alla metacognizione, al pensiero per analogia e al ragionamento a base visivo-spaziale. Si è occupato della messa a punto di test e training per lo sviluppo di specifiche strategie di pensiero, anche sfruttando le potenzialità della tecnologie.
Nel corso del suo intervento al Festival della Psicologia, il professor Antonietti approfondirà le sfide poste dall’intelligenza artificiale in ambito scolastico, tra rischi e opportunità per lo sviluppo delle capacità di pensiero dei ragazzi. A introdurre l’incontro saranno Claudio Tonzar, docente all’Università di Urbino e direttore scientifico del 5° Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia, e Tiziano Agostini, professore ordinario di Psicologia Generale presso l’Università degli studi di Trieste.
Descrizione dell’incontro
La scuola ha tra le proprie finalità anche quella di essere una “palestra” del pensiero nella quale tutti i bambini e i ragazzi sono guidati ad imparare a comprendere le informazioni, giudicarle criticamente e organizzarle in maniera personale. Ora accade che molti dei compiti che gli insegnanti assegnano agli studenti possono essere svolti, completamente o parzialmente, con il supporto dell’Intelligenza Artificiale generativa. Nasce, quindi, la preoccupazione che così le capacità di pensiero che si dovrebbero sviluppare durante il percorso scolastico non vengano stimolate e pertanto si “atrofizzino” nelle nuove generazioni. Come scongiurare questo rischio? Occorre affrontare la sfida e trovare il modo di proporre attività che, avvalendosi di ciò che può generare l’IA, richiedano di esercitare il controllo su di essa, sia nella fase di impostazione delle richieste da fare ad essa, sia in quella di valutazione e rielaborazione.
IL QUINTO FESTIVAL DELLA PSICOLOGIA IN FRIULI VENEZIA GIULIA
Il Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia, sotto la direzione scientifica di Claudio Tonzar – docente di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione all’Università di Urbino, oltre che Presidente dell’Associazione Psicoattività -, si pone l’obiettivo di divulgare la cultura psicologica tra il pubblico, per favorire la disseminazione di conoscenze utili alle persone in un’ottica di benessere individuale e della comunità.
La quinta edizione, dedicata al tema “Intelligenze. Dall’intelligenza naturale all’intelligenza artificiale”, prevede sei incontri di approfondimento, tra Gradisca d’Isonzo, Gorizia, Tavagnacco, Trieste, Palmanova e Cormons, con protagonisti esperti provenienti dal mondo accademico. Al centro della riflessione sono le diverse forme di intelligenza messe in luce dai più recenti studi psicologici e il rapporto tra intelligenza umana e intelligenza artificiale, sempre più cruciale nel dibattito attuale.
Il Festival prosegue venerdì 14 marzo a Gorizia (alle 18, nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – via D’Alviano, 18) con la conferenza dal titolo “Creatività e scienza: un breve viaggio nello studio del pensiero creativo”. A intervenire sul tema sarà Sergio Agnoli, professore associato di Psicologia Generale e direttore del Laboratorio di dinamiche della creatività presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università degli studi di Trieste.
***
Il 5° Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia è realizzato dall’Associazione Psicoattività (Palmanova), con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia-Io sono Friuli Venezia Giulia e il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, in partnership con l’Università degli studi di Trieste, la SASS – School of Advanced Social Studies di Nova Gorica e i Comuni di Palmanova, Gradisca d’Isonzo, Cormons, Gorizia e Tavagnacco, in collaborazione con il Club per l’Unesco di Udine.
COME PARTECIPARE AL FESTIVAL
Tutti gli incontri sono a ingresso libero. Per ulteriori informazioni scrivere a: [email protected] Per restare aggiornati sulle attività del Festival della Psicologia:
WEB: bit.ly/festival-psicologia-fvg