18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Area sosta camper a Gorizia, quanto costa e quali servizi offre?

10.05.2025 – 17:15 – Buona notizia per i camperisti che arrivano a Gorizia: è stata ufficialmente inaugurata l’area di sosta in Viale Oriani, un prolungamenti di Via Virgilio, a pochi passi dal centro storico della città. Si tratta di un ampio parcheggio già conosciuto dai cittadini e turisti: pensata e attrezzata circa vent’anni fa, l’area di sosta si trova in fase di ammodernamento dal 2023, per rispondere all’aumento dei viaggi su ruote e far fronte ai nuovi turisti che arrivano in città per gli eventi di questo anno speciale. Ma non solo: l’area è un’opera duratura ‘destinata ad andare oltre GO!2025, aumentando l’appeal della città e inserendo il territorio in un giro di attività più ampio e ricco’, come sostiene il Sindaco Rodolfo Ziberna, presente all’inaugurazione. ‘Il turismo europeo viaggiante, radicalmente diverso rispetto a quello di vent’anni fa, è in crescita. Gorizia può puntare soprattutto sul turismo germanofono, il più interessato all’Isontino’. Sempre il Sindaco ricorda che l’amministrazione ha scelto di valorizzare l’area, complice la vicinanza con un grande parco comunale, ancora da completare, che comprende quasi 4,5 chilometri di ciclopedonale.

Circa 25 anni fa è stata inaugurata la micro area di sosta con la stazione di carico-scarico delle acque. Sulle sollecitazioni del gruppo di appassionati, il Camper Club Antica Contea Gorizia, la zona è stata continuamente rimodernata e allargata, fino ad arrivare ai 18 stalli odierni. Il parcheggio, non ancora completato, è il frutto del lavoro incrociato di diverse realtà: grazie al progetto donato circa due anni fa dall’architetto De Luisa, i lavori sono proseguiti con l’architetto Trevisan, che ha fornito la fattibilità tecnico-economica. A curare direttamente il progetto fino ad oggi è l’assessore Francesco Del Sordi, che ringrazia l’azienda edile GS e ACEGAS e il geometra Tartara

Si ringrazia anche la Regione Friuli Venezia Giulia, che dato il suo contributo fondamentale di 250mila euro, con i quali c’è stata la possibilità di intervenire su una zona già attrezzata per portarla ai livelli di efficienza degli standard nord europei e, per alcuni servizi, anche più in alto. Al momento il parcheggio conta i sopracitati 18 stalli, molto ampi, di cui 7 divisi da delle siepi per garantire maggiore privacy, l’area di carico-scarico, 5 colonnine di ricarica di acqua ed elettricità, un servizio bagni e una colonna di ricarica per bici elettriche. Sono promessi nei prossimi mesi un’area barbecue, un’isola ecologica, un sistema di videosorveglianza, una chiusura d’utilizzo nei bagni e delle sbarre per il controllo delle entrate e delle uscite dei mezzi, essendo un parcheggio a pagamento.  

Quindi, per i servizi che l’area sosta camper offre, quanto costa? Le tariffe scelte sono molto simili a quelle presenti in altre aree blu della città: dalle 9:00 alle 13:00, poi dalle 15:00 alle 19:30 la tariffa oraria è di 1,50 euro, con un minimo di due ore per sosta. Il biglietto per l’intera giornata è di 10 euro e consente, come la tariffa oraria, l’accesso a tutti i servizi compresi i bagni, per i quali sarà necessario un QR code. Tutti gli autocaravan che devono usare la zona carico-scarico possono farlo gratuitamente fino all’installazione delle sbarre d’ingresso, con cui subentrerà una tariffa simbolica ancora da decidere di 0,50 euro o 1,00 euro. Con questo sistema di controllo, diventeranno a pagamento anche i bagni e la colonna di ricarica delle bici elettriche. 

[a.c.]

Ultime notizie

Dello stesso autore