13.5 C
Gorizia
sabato, 11 Ottobre 2025

Onde, musica e lettere, Mediterranee, il Festival dedicato a Giulio Regeni a Gradisca d’Isonzo

11.06.2025 – 18:32 – Musica, letteratura, informazione, sensibilizzazione e consapevolezza, sono le parole chiave intorno a cui ruota il Festival Onde Mediterranee. Organizzato dall’associazione culturale Euritmica, l’evento raggiunge la sua 29esima edizione e si terrà a Gradisca d’Isonzo per il quarto anno consecutivo. Gli appuntamenti sono fissati tra il 25 luglio e il 3 agosto 2025, e il tutto si snoderà secondo le due anime principali del Festival, la musica e la letteratura. Il calendario di Onde Musica si articola nelle serate estive con i concerti all’Arena del Castello di Gradisca, mentre si affiancano i talk e gli incontri di Lettere Mediterranee. Quest’anno l’edizione degli incontri di approfondimento è intitolata ‘Diritti locali e planetari’: saranno presenti giornalisti, scrittori, podcaster per parlare di temi di urgente attualità

Si inizia la sera di venerdì 25 luglio alle 21, con il dialogo tra l’autrice Chiara Tagliaferri e la giornalista Fabiana Martini in una riflessione sul femminismo e sui diritti. Sabato 26 luglio poi è la giornata di Giulio Regeni, il ricercatore friulano al quale la manifestazione è dedicata dal 2016. ‘Onde per Giulio’ vuole mantenere vivo il ricordo della tragica vicenda e vuole continuare la ricerca di verità e giustizia. Simbolicamente, prenderà posto nella piazza centrale di Gradisca Marco Cavallo, testimone esemplare della lotta per i diritti negati. La grave crisi del Medio Oriente e i drammi che si stanno consumando in Palestina sono oggetto degli appuntamenti di lunedì 28 luglio, dalle 19 in poi. Martedì 29 luglio si parlerà della Rotta Balcanica e di come affrontare il ‘cambiamento mediatico’ degli ultimi anni. La sensibilizzazione sulle malattie mentali, la psichiatria, i CPR e i carceri saranno oggetto della serata di mercoledì 30 luglio. A concludere, giovedì 31 luglio nel giardino del Castello Ferdinando Cotugno e Sara Segantin, attivisti ambientali, dialogheranno sulle condizioni del nostro Pianeta

Gli appuntamenti musicali invece sono quattro, si terranno nell’Arena del Castello e sono a pagamento. Gli Offlaga Disco Pax si esibiranno la sera di giovedì 31 luglio, mentre il 1 agosto ci raggiungeranno la Rappresentante di Lista e Meg, simbolo del cantautorato alternativo nel mondo dell’elettronica sperimentale. Sabato 2 agosto saranno presenti l’artista emergente Anna Castiglia e i Pojana Rock!. A chiudere il Festival domenica 3 agosto è l’evento ad ingresso libero di Massimo Coppola, con special guest Roberta Sammarelli, storica bassista dei Verdena. 

Alla presentazione del programma erano presenti il Sindaco di Gradisca Alessandro Pagotto e l’Assessore alla Cultura del Comune Marco Zanolla, che portano il vanto di ospitare un Festival come questo, segnato dalla Medaglia d’argento della Presidenza della Repubblica Italiana. Con il suo carico sociale, Onde Mediterranee permette di costruire una comunità forte e rendere la città di Gradisca un punto di riferimento nel territorio. Si ringraziano i partner che credono nel progetto: il Comune di Gradisca, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, la Cassa di Risparmio di Gorizia e la BCC Venezia Giulia. Il Direttore artistico dell’associazione Euritmica, Giancarlo Velliscig, ha presentato il programma e ha sottolineato come la scelta dei temi sia finalizzata a costruire consapevolezza e coscienza tra i cittadini, che di fronte alle ingiustizie, alle violenze, ai diritti negati, possono intervenire e denunciare. Alla fine si è lasciato lo spazio ai genitori di Giulio Regeni, che da anni seguono il Festival che con il suo sostegno permette loro di avere la forza per portare avanti la battaglia e alleggerire il peso

[a.c.]

Ultime notizie

Dello stesso autore